Home » Quiz patente per argomento » Responsabilità civile, penale e amministrativa, assicurazione r.c.a. e altre forme assicurative legate al veicolo

Responsabilità civile, penale e amministrativa, assicurazione r.c.a. e altre forme assicurative legate al veicolo

Quiz patente B Responsabilità civile, penale e amministrativa, assicurazione r.c.a. e altre forme assicurative legate al veicolo. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'assicurazione obbligatoria copre i danni subiti solo da terzi trasportati sui taxi
Vera
Falsa

2

L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), obbligatoria per legge, comprende il risarcimento dei danni provocati dal veicolo, purché guidato dal proprietario
Vera
Falsa

3

Distrarsi alla guida può causare incidenti stradali che possono comportare gravi conseguenze
Vera
Falsa

4

Sintonizzare manualmente l'autoradio non comporta perdita di attenzione alla strada, perché è un compito che si è abituati a svolgere
Vera
Falsa

5

La formula assicurativa "bonus malus" non si applica per i motocicli
Vera
Falsa

6

Per poter stipulare una polizza assicurativa contro il rischio d'incendio occorre che il veicolo sia munito di apposito meccanismo staccabatteria automatico
Vera
Falsa

7

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il Codice della strada
Vera
Falsa

8

Le polizze assicurative stipulate di solito per coprire i danni da furto, incendio, atti vandalici, eventi naturali o danni al proprio veicolo (polizza kasko) non sono obbligatorie
Vera
Falsa

9

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente il certificato di assicurazione
Vera
Falsa

10

Utilizzare il cellulare alla guida è pericoloso perché riduce l'attenzione alla strada
Vera
Falsa

11

È vietato utilizzare il veicolo privo di copertura assicurativa sulle strade pubbliche
Vera
Falsa

12

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose
Vera
Falsa

13

Il conducente può distogliere lo sguardo dalla strada quando ritiene che non ci sia pericolo imminente di incidente
Vera
Falsa

14

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge in tutti i casi di danni alle persone o alle cose
Vera
Falsa

15

L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre anche la responsabilità penale in base al premio pagato
Vera
Falsa

16

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata
Vera
Falsa

17

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può accordarsi con il danneggiato circa il valore del risarcimento
Vera
Falsa

18

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale qualora abbia violato norme del Codice della strada è anche soggetto alle relative sanzioni
Vera
Falsa

19

Parlare animosamente con altre persone a bordo del veicolo può influenzare negativamente il comportamento di guida
Vera
Falsa

20

Un conducente deve considerare che non sempre è in grado di valutare correttamente le proprie capacità di guida
Vera
Falsa

21

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico solo del conducente del veicolo se ci sono stati danni alle cose
Vera
Falsa

22

Il conducente può non tenere conto del comportamento degli altri utenti della strada, se questi ultimi non rispettano le regole del codice della strada
Vera
Falsa

23

Il conducente non deve mai sopravvalutare la propria abilità di guida
Vera
Falsa

24

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un libretto sulle nozioni di pronto soccorso
Vera
Falsa

25

Nel caso in cui il veicolo venga rubato in uno Stato estero, per poter attivare l'assicurazione bisogna ripetere la denuncia nello Stato italiano
Vera
Falsa

26

Le norme di circolazione sono stabilite per garantire una maggior sicurezza di guida per tutti gli utenti della strada
Vera
Falsa

27

Il conducente che intende passare per primo in un incrocio deve sopraggiungervi più velocemente
Vera
Falsa

28

Quando l'assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può utilizzare il veicolo solo sul territorio italiano
Vera
Falsa

29

La responsabilità per danni connessi alla circolazione dei veicoli è a carico del conducente e del proprietario del veicolo, se si tratta di responsabilità civile
Vera
Falsa

30

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?