Home » Quiz patente per argomento » Responsabilità civile, penale e amministrativa, assicurazione r.c.a. e altre forme assicurative legate al veicolo

Responsabilità civile, penale e amministrativa, assicurazione r.c.a. e altre forme assicurative legate al veicolo

Quiz patente B Responsabilità civile, penale e amministrativa, assicurazione r.c.a. e altre forme assicurative legate al veicolo. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa quando il fatto non sia considerato un reato
Vera
Falsa

2

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale consiste nell'obbligo di risarcire i danni causati sia alle persone che alle cose
Vera
Falsa

3

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale grava sull'impresa assicuratrice anche per danni superiori ai massimali
Vera
Falsa

4

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale può incorrere nella sospensione della patente di guida
Vera
Falsa

5

Se si è in stato di ebbrezza lieve, si riesce a guidare comunque in sicurezza
Vera
Falsa

6

Quando l'assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può utilizzare il veicolo solo sul territorio italiano
Vera
Falsa

7

Nell'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.), il contratto con la formula "bonus malus" viene automaticamente annullato se si provocano più di due incidenti
Vera
Falsa

8

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può, in alternativa, chiedere che la propria patente di guida sia revocata
Vera
Falsa

9

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge nei confronti del proprietario del veicolo se il conducente non è stato identificato
Vera
Falsa

10

Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un sinistro stradale può far riparare il proprio autoveicolo
Vera
Falsa

11

Il "fondo di garanzia per le vittime della strada" prevede il risarcimento dei danni arrecati alle persone da veicoli non coperti da assicurazione
Vera
Falsa

12

In condizioni di traffico intenso lo stress può aiutare il conducente a mantenersi vigile
Vera
Falsa

13

I massimali della polizza di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto) sono gli importi massimi che l'impresa assicuratrice si impegna a pagare, in caso di incidente
Vera
Falsa

14

Gli specchi retrovisori devono essere regolati mentre il veicolo è in movimento
Vera
Falsa

15

La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
Vera
Falsa

16

La responsabilità civile connessa al sinistro stradale è esclusa in caso di morte del danneggiato
Vera
Falsa

17

Durante la guida il conducente deve prestare attenzione, sia a gli utenti che si trovano davanti al proprio veicolo, sia a coloro che si trovano ai bordi della strada
Vera
Falsa

18

La formula assicurativa "bonus malus" non si applica per i motocicli
Vera
Falsa

19

Il certificato di assicurazione obbligatoria deve essere sempre tenuto a bordo del veicolo
Vera
Falsa

20

I nostri sensi non riescono a cogliere tutti gli stimoli presenti nell'ambiente
Vera
Falsa

21

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un manuale su come evitare incidenti
Vera
Falsa

22

Quando si attraversa un incrocio è necessario mantenere la massima concentrazione alla guida
Vera
Falsa

23

Le polizze assicurative contro il rischio d'incendio del veicolo coprono, normalmente, solo i danni causati da incendi dolosi (intenzionali) e non quelli provocati da incendi accidentali (casuali)
Vera
Falsa

24

La quantità di attenzione che si può prestare alla strada mentre si guida è illimitata
Vera
Falsa

25

Lo specchio retrovisore posto sul lato destro del veicolo deve essere utilizzato solo da conducenti esperti
Vera
Falsa

26

Il conducente può non tenere conto del comportamento degli altri utenti della strada, se questi ultimi non rispettano le regole del codice della strada
Vera
Falsa

27

Dopo la firma del contratto di assicurazione R.C.A. (responsabilità civile auto), l'impresa assicuratrice deve rilasciare al cliente un elenco delle autocarrozzerie convenzionate, da contattare in caso d'incidente
Vera
Falsa

28

Per prevenire il rischio di incidenti, il conducente dovrà valutare attentamente il comportamento degli altri utenti della strada
Vera
Falsa

29

I nostri sensi riescono a cogliere tutti gli stimoli presenti nell'ambiente
Vera
Falsa

30

Chi è penalmente e civilmente responsabile di un sinistro stradale non è assoggettato alle sanzioni del codice della strada
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?