Home » Patente B » Esame teoria Patente B: struttura, metodo e consigli pratici

Esame teoria Patente B: struttura reale, tempi, tentativi e cosa aspettarti

Esame teoria patente B

La prova teorica della patente B si svolge al computer presso gli Uffici della Motorizzazione. Il questionario è a risposta Vero/Falso, con tempi e criteri identici in tutta Italia. Qui trovi come si svolge davvero la seduta, i tempi ufficiali, i tentativi disponibili e le misure previste per DSA, con rinvii alle nostre pagine utili.

Com’è strutturata la prova

Il test è composto da 30 domande a risposta Vero/Falso, da completare in 20 minuti. L’esame è superato con al massimo 3 errori. Le domande coprono i principali ambiti del Codice della Strada: segnaletica, precedenze, limiti e condotta di guida, norme di sicurezza. La correzione è automatizzata e l’esito è comunicato subito a fine prova.

Queste modalità (30 quesiti, 20 minuti, 3 errori consentiti) sono in vigore dal 20 dicembre 2021 per le categorie A1, A2, A, B1, B e BE, come disposto dal Decreto ministeriale del 27/10/2021 e recepito dal Portale dell’Automobilista.

Cosa succede in aula

All’ingresso in sala esami segui le indicazioni del personale e riponi telefoni e appunti: sono vietati durante la prova. Ti siederai a una postazione PC/touch screen con interfaccia guidata. Prima di iniziare, verifica sullo schermo la corretta intestazione della tua scheda. Durante il test puoi procedere nell’ordine che preferisci e rivedere le risposte finché non confermi l’invio. Al termine, il sistema mostra l’esito e il numero di risposte errate.

Tempi e tentativi: quanto tempo hai davvero

Dalla data di presentazione della domanda hai 6 mesi per superare la teoria e due tentativi complessivi. Se la prima prova non va a buon fine, puoi ripeterla una sola volta entro i sei mesi. Le sedute non possono essere fissate troppo ravvicinate: la successiva data va programmata non prima di un mese e un giorno dalla prova precedente (salvo diversa organizzazione dell’Ufficio, nel rispetto della finestra minima).

Misure per candidati con DSA

Per i candidati con diagnosi di DSA sono previsti strumenti compensativi, tra cui tempo aggiuntivo e file audio per la lettura dei quiz. Per usufruirne occorre attenersi a quanto previsto dal DM 1/6/2021 e dalla Circolare MIT prot. 28649 del 15/09/2021 (modalità, documentazione valida e gestione in sede d’esame).

Documenti e regole pratiche

Presentati con documento d’identità valido e pratica completa secondo le indicazioni della tua autoscuola o dell’Ufficio provinciale. Arriva con 15–20 minuti di anticipo, spegni e riponi il telefono, segui le istruzioni della sala esami. Ricorda che l’assenza a una seduta non è conteggiata come esito sfavorevole, ma incide sulla finestra dei 6 mesi.

Dopo la teoria: cosa accade

Se promossi, si passa alla fase di guida: viene rilasciato il foglio rosa (oggi con validità ordinaria di 12 mesi) e si organizza l’addestramento su strada e la prenotazione dell’esame pratico. Se la prova non è superata, concentra il ripasso sugli argomenti critici e allenati con le simulazioni reali prima di prenotare il secondo tentativo.

Simulazioni ufficiali Patente B Ripassa per argomento

Prima di presentare domanda: leggi Documenti e prenotazioni. Per organizzare lo studio in modo efficace: Metodo di studio & simulazioni.

Autore: Mondo Patente - Aggiornato il 17-11-2025 06:50:34
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?