Home » Quiz patente AM per argomento » Casco protettivo. Elementi del ciclomotore e loro uso (luci, specchietti, clacson, pneumatici, freni)

Casco protettivo. Elementi del ciclomotore e loro uso (luci, specchietti, clacson, pneumatici, freni)

Quiz patente AM Casco protettivo. Elementi del ciclomotore e loro uso (luci, specchietti, clacson, pneumatici, freni)


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Si devono regolare gli specchietti retrovisori del ciclomotore dopo che si è tolto il cavalletto
Vera
Falsa

2

Si devono regolare gli specchietti retrovisori del ciclomotore dopo che si è indossato il casco
Vera
Falsa

3

I catadiottri sono dispositivi che riflettono la luce e hanno la funzione di sostituire gli indicatori di direzione se questi non funzionano
Vera
Falsa

4

Si devono regolare gli specchietti retrovisori del ciclomotore prima di partire
Vera
Falsa

5

Si deve utilizzare un casco di qualsiasi misura disponibile
Vera
Falsa

6

Per mantenere i freni efficienti è necessario sottoporre a periodici controlli la struttura del pneumatico
Vera
Falsa

7

Quando si frena con un ciclomotore su una superficie stradale asciutta bisogna utilizzare solo il freno più efficiente
Vera
Falsa

8

L'uso del casco è obbligatorio solo nel periodo invernale
Vera
Falsa

9

Si devono regolare gli specchietti retrovisori del ciclomotore prima di togliere il cavalletto
Vera
Falsa

10

Prima di partire con il ciclomotore è necessario regolare gli specchi retrovisori
Vera
Falsa

11

Il battistrada dei pneumatici dei ciclomotori deve essere verificato frequentemente
Vera
Falsa

12

L'uso del casco è obbligatorio per chi guida ciclomotori a due ruote, anche se ha compiuto 18 anni
Vera
Falsa

13

E' vietato modificare il ciclomotore per renderlo più veloce
Vera
Falsa

14

L'uso del casco è obbligatorio per i conducenti di ciclomotori solo fino a 16 anni di età
Vera
Falsa

15

Il casco deve essere allacciato con il cinturino allentato, in modo che non ci opprima troppo
Vera
Falsa

16

Prima di partire con il ciclomotore è necessario controllare il regolare funzionamento dei comandi dei freni
Vera
Falsa

17

Nei centri abitati non si può usare il clacson, salvo casi di pericolo immediato
Vera
Falsa

18

E' vietato truccare il dispositivo silenziatore
Vera
Falsa

19

E' vietato circolare di giorno su un ciclomotore tenendo i fari anabbaglianti accesi
Vera
Falsa

20

Il casco deve essere allacciato in modo che sia ben stretto sulla testa
Vera
Falsa

21

Durante la marcia, l'uso dei proiettori a luce abbagliante è vietato quando c'è il pericolo di abbagliare gli altri utenti della strada
Vera
Falsa

22

I catadiottri sono dispositivi che riflettono la luce e hanno la funzione di indicare, specialmente di notte, la presenza di veicoli, anche se a luci spente
Vera
Falsa

23

L'uso degli indicatori di direzione è obbligatorio quando ci si arresta al semaforo
Vera
Falsa

24

Viaggiare sul ciclomotore con casco e visiera alzata, ci espone al rischio di fastidiosi impatti con insetti
Vera
Falsa

25

Durante la marcia dei ciclomotori è sempre obbligatorio l'uso dei proiettori a luce anabbagliante, sia di giorno che di notte
Vera
Falsa

26

Durante la marcia dei ciclomotori è sempre obbligatorio l'uso dei proiettori a luce anabbagliante, sia nei centri abitati che fuori
Vera
Falsa

27

Si devono regolare gli specchietti retrovisori del ciclomotore dopo aver già percorso un tratto di strada
Vera
Falsa

28

L'uso del casco è obbligatorio solo per i conducenti di tricicli a motore
Vera
Falsa

29

Si deve utilizzare un casco omologato secondo le norme europee
Vera
Falsa

30

I pneumatici con battistrada eccessivamente consumato si forano più facilmente
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
Come funziona l’esame pratico della patente AM

Come funziona l’esame pratico della patente AM

L’esame pratico della patente AM è la prova in cui il candidato dimostra, su strada e in manovra, di saper applicare concretamente le regole apprese durante lo studio teorico. Se l&rsqu

Come funziona l'esame teorico patente AM

Come funziona l’esame teorico della patente AM

L’esame teorico rappresenta il primo passo concreto per ottenere la patente AM, necessaria per guidare ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prepararsi con attenzione a ques

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Ottenere la patente AM è il primo passo per guidare in sicurezza ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prima di affrontare esami e pratiche burocratiche, è fondament

Che cos’è la patente AM

Che cos’è la patente AM

La patente AM è la prima vera certificazione di guida che i giovani possono ottenere già a 14 anni.  La licenza AM  permette di condurre ciclomotori e quadricicli leggeri con

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?