Home » Quiz patente AM per argomento » Casco protettivo. Elementi del ciclomotore e loro uso (luci, specchietti, clacson, pneumatici, freni)

Casco protettivo. Elementi del ciclomotore e loro uso (luci, specchietti, clacson, pneumatici, freni)

Quiz patente AM Casco protettivo. Elementi del ciclomotore e loro uso (luci, specchietti, clacson, pneumatici, freni)


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il proprietario di un ciclomotore ha l'obbligo di effettuare la revisione periodica al proprio veicolo ogni anno
Vera
Falsa

2

L'uso degli indicatori di direzione è obbligatorio ogni qualvolta si deve fare una manovra di svolta
Vera
Falsa

3

I catadiottri sono dispositivi che riflettono la luce e hanno la funzione di sostituire gli indicatori di direzione se questi non funzionano
Vera
Falsa

4

Circolando con pneumatici a pressione inferiore a quella consigliata dalla casa costruttrice è minore la stabilità del veicolo
Vera
Falsa

5

Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro affiancare un altro ciclomotore per parlare con il conducente
Vera
Falsa

6

I catadiottri sono dispositivi che riflettono la luce e hanno la funzione di facilitare la visibilità notturna di rimorchi isolati parcheggiati su strada
Vera
Falsa

7

Viaggiare sul ciclomotore con casco e visiera alzata, ci espone al rischio di fastidiosi impatti con insetti
Vera
Falsa

8

Il clacson può essere sempre usato in prossimità di un ospedale
Vera
Falsa

9

Se il ciclomotore in fase di frenatura tende a sbandare, il conducente deve procedere con cautela e portarlo in officina per la messa a punto
Vera
Falsa

10

Quando si frena con un ciclomotore su una superficie stradale asciutta basta utilizzare un solo freno
Vera
Falsa

11

Il casco se ha subìto urti molto forti ma non è rotto si può riutilizzare
Vera
Falsa

12

Il proprietario di un ciclomotore ha l'obbligo di effettuare la revisione periodica al proprio veicolo ogni due anni successivamente alla prima revisione
Vera
Falsa

13

Quando si frena con un ciclomotore su una superficie stradale asciutta bisogna utilizzare sia il freno anteriore che quello posteriore
Vera
Falsa

14

Occorre verificare frequentemente che i pneumatici siano più gonfi di quanto indicato dal costruttore
Vera
Falsa

15

Il casco deve essere allacciato non obbligatoriamente
Vera
Falsa

16

In caso di incidente, viaggiare sul ciclomotore senza casco può comportare gravi lesioni al capo
Vera
Falsa

17

Si deve utilizzare un casco che non si muova, una volta indossato
Vera
Falsa

18

Se sul ciclomotore non funzionano gli indicatori di direzione, prima di svoltare occorre alzare verticalmente il braccio
Vera
Falsa

19

Il battistrada dei pneumatici dei ciclomotori deve avere uno spessore di almeno 0,5 mm
Vera
Falsa

20

Circolando con pneumatici a pressione inferiore a quella consigliata dalla casa costruttrice si ha maggior consumo di carburante
Vera
Falsa

21

Il casco può essere modificato internamente per muoverlo più comodamente
Vera
Falsa

22

Per la propria sicurezza è necessario circolare con la visiera del casco completamente appannata
Vera
Falsa

23

Per mantenere i freni efficienti è necessario sottoporre a periodici controlli la composizione chimica del liquido idraulico dei freni
Vera
Falsa

24

Il battistrada dei pneumatici dei ciclomotori deve avere uno spessore di almeno 2,5 mm
Vera
Falsa

25

Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro mantenere efficienti i dispositivi di frenatura e di illuminazione
Vera
Falsa

26

Durante la marcia dei ciclomotori è obbligatorio l'uso dei proiettori a luce anabbagliante solo se la pubblica illuminazione manca o non è sufficiente
Vera
Falsa

27

Occorre verificare frequentemente l'efficienza dell'impianto frenante
Vera
Falsa

28

Durante la marcia dei ciclomotori è sempre obbligatorio l'uso dei proiettori a luce anabbagliante, in ogni condizione di tempo
Vera
Falsa

29

Per garantire la sicurezza della circolazione ed evitare incidenti è necessario, fra l'altro, tenere le luci spente durante il giorno
Vera
Falsa

30

Il battistrada dei pneumatici dei ciclomotori non influisce sulla sicurezza
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
Come funziona l’esame pratico della patente AM

Come funziona l’esame pratico della patente AM

L’esame pratico della patente AM è la prova in cui il candidato dimostra, su strada e in manovra, di saper applicare concretamente le regole apprese durante lo studio teorico. Se l&rsqu

Come funziona l'esame teorico patente AM

Come funziona l’esame teorico della patente AM

L’esame teorico rappresenta il primo passo concreto per ottenere la patente AM, necessaria per guidare ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prepararsi con attenzione a ques

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Ottenere la patente AM è il primo passo per guidare in sicurezza ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prima di affrontare esami e pratiche burocratiche, è fondament

Che cos’è la patente AM

Che cos’è la patente AM

La patente AM è la prima vera certificazione di guida che i giovani possono ottenere già a 14 anni.  La licenza AM  permette di condurre ciclomotori e quadricicli leggeri con

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?