Home » Quiz patente AM per argomento » Comportamenti alla guida del ciclomotore

Comportamenti alla guida del ciclomotore

Quiz patente AM Comportamenti alla guida del ciclomotore


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il conducente di un ciclomotore deve fare in modo che la targa sia sempre ben leggibile
Vera
Falsa

2

Gareggiare in velocità con un altro ciclomotore è proibito anche se avviene su strade extraurbane poco trafficate
Vera
Falsa

3

Guidando un ciclomotore, quando si giunge ad un semaforo, bisogna superare i veicoli fermi con la massima velocità consentita
Vera
Falsa

4

La patente AM si può conseguire a partire dai 14 anni
Vera
Falsa

5

Per poter circolare con un ciclomotore occorre aver compiuto il quattordicesimo anno di età
Vera
Falsa

6

Per assicurare stabilità al ciclomotore in curva è opportuno evitare di sterzare bruscamente
Vera
Falsa

7

Se, per un guasto, il ciclomotore è in panne, si può essere trainati solo da un altro ciclomotore
Vera
Falsa

8

Alla guida di un ciclomotore è possibile trainare il ciclomotore in panne di un amico
Vera
Falsa

9

La patente AM è necessaria, per i minorenni che non abbiano conseguito la patente A1, per poter condurre qualsiasi tipo di ciclomotore
Vera
Falsa

10

Impennare con il ciclomotore è pericoloso e può far perdere il controllo
Vera
Falsa

11

Conducendo un ciclomotore bisogna leggere con attenzione i cartelloni pubblicitari
Vera
Falsa

12

La corretta posizione di guida sul ciclomotore prevede che il conducente sia ben seduto sulla sella, con le braccia leggermente piegate
Vera
Falsa

13

Quando si parcheggia un ciclomotore su una strada in discesa, lo si deve lasciare appoggiato ad un muro
Vera
Falsa

14

Alla guida di un ciclomotore è vietato parlare al telefono cellulare senza l'auricolare
Vera
Falsa

15

Chi guida un ciclomotore deve dare di norma la precedenza negli incroci anche ai veicoli lenti, se provengono da destra
Vera
Falsa

16

Gareggiare in velocità con un altro ciclomotore è sempre vietato
Vera
Falsa

17

Se si è alla guida di un ciclomotore su una strada diritta e priva di traffico e un amico ci saluta, ci si può voltare per salutarlo
Vera
Falsa

18

Alla guida di un ciclomotore, in caso di pioggia si deve frenare con dolcezza per evitare di cadere
Vera
Falsa

19

I conducenti di ciclomotori possono reggere il manubrio con una sola mano se trasportano pacchi
Vera
Falsa

20

Conducendo per la prima volta un ciclomotore diverso da quello guidato abitualmente, è necessario tenere presente che le reazioni del veicolo sono diverse solo alla velocità massima
Vera
Falsa

21

I conducenti di ciclomotori che, senza un valido motivo, procedono troppo lentamente, aumentano il pericolo di tamponamenti
Vera
Falsa

22

Alla guida di un ciclomotore, in caso di pioggia, si deve ridurre l'andatura evitando le manovre brusche
Vera
Falsa

23

Percorrendo con un ciclomotore una strada diritta e priva di traffico ci si può guardare in giro, ammirando il panorama che ci circonda
Vera
Falsa

24

Se si viaggia in gruppo con dei ciclomotori, bisogna farsi trainare dal veicolo che precede
Vera
Falsa

25

Il conducente di un ciclomotore deve tenere presente che, con il casco indossato, si sentono meglio i rumori esterni
Vera
Falsa

26

La patente AM deve essere rinnovata ogni 2 anni
Vera
Falsa

27

Con il ciclomotore ci si immette nella circolazione verificando di non tagliare la strada ad altri veicoli
Vera
Falsa

28

Per condurre un ciclomotore non è necessaria la patente AM, se si è titolari della patente A1
Vera
Falsa

29

Per poter circolare con un ciclomotore occorre portare con sé il certificato di assicurazione
Vera
Falsa

30

I conducenti di ciclomotori possono procedere sollevando la ruota anteriore durante il sorpasso
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
Come funziona l’esame pratico della patente AM

Come funziona l’esame pratico della patente AM

L’esame pratico della patente AM è la prova in cui il candidato dimostra, su strada e in manovra, di saper applicare concretamente le regole apprese durante lo studio teorico. Se l&rsqu

Come funziona l'esame teorico patente AM

Come funziona l’esame teorico della patente AM

L’esame teorico rappresenta il primo passo concreto per ottenere la patente AM, necessaria per guidare ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prepararsi con attenzione a ques

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Ottenere la patente AM è il primo passo per guidare in sicurezza ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prima di affrontare esami e pratiche burocratiche, è fondament

Che cos’è la patente AM

Che cos’è la patente AM

La patente AM è la prima vera certificazione di guida che i giovani possono ottenere già a 14 anni.  La licenza AM  permette di condurre ciclomotori e quadricicli leggeri con

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?