Home » Quiz patente AM per argomento » Educazione alla legalità

Educazione alla legalità

Quiz patente AM Educazione alla legalità


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'inquinamento atmosferico prodotto dai ciclomotori può essere ridotto utilizzando costantemente il motore ai massimi giri
Vera
Falsa

2

Su un ciclomotore, il carico trasportato può sporgere posteriormente fino a 80 cm
Vera
Falsa

3

Se altri utenti della strada non ci danno la precedenza, occorre frenare e rinunciare al proprio diritto di precedenza
Vera
Falsa

4

Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei ciclomotori il conducente deve marciare alle più elevate velocità permesse dal codice e dai segnali stradali
Vera
Falsa

5

Gli effetti dell'alcool sul sistema nervoso vengono amplificati se si beve a stomaco vuoto
Vera
Falsa

6

La responsabilità penale derivante da incidente stradale ricade sempre nei confronti del genitore, nel caso in cui il conducente sia minorenne
Vera
Falsa

7

La disattenzione e il mancato senso del pericolo possono essere causati da abuso di alcool
Vera
Falsa

8

La responsabilità penale derivante da incidente stradale è personale
Vera
Falsa

9

L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto rende più vigili e attenti
Vera
Falsa

10

Se vi sono feriti a seguito di un incidente stradale si deve proseguire senza fermarsi a prestare soccorso
Vera
Falsa

11

Per evitare rumori molesti durante la circolazione si deve, fra l'altro, suonare per richiamare un conducente che ha commesso un'infrazione
Vera
Falsa

12

La sonnolenza migliora il controllo del ciclomotore
Vera
Falsa

13

Per limitare i consumi di carburante del ciclomotore conviene ridurre il numero e l'intensità delle accelerazioni
Vera
Falsa

14

Il conducente del ciclomotore non deve trainare o farsi trainare
Vera
Falsa

15

La responsabilità civile derivante dall'incidente stradale si limita al risarcimento dei danni alle sole cose
Vera
Falsa

16

Gli effetti dell'alcool sul sistema nervoso vengono amplificati se si fuma una sigaretta
Vera
Falsa

17

Su un ciclomotore, il carico trasportato può sporgere lateralmente, fino ad un massimo di 30 cm dall'asse del veicolo
Vera
Falsa

18

Se, guidando un ciclomotore, si urta un veicolo in sosta, è meglio allontanarsi subito per non farsi incolpare di danni maggiori
Vera
Falsa

19

La disattenzione e il mancato senso del pericolo possono essere causati da uso di sonniferi
Vera
Falsa

20

Dopo un incidente stradale senza danni alle persone occorre, non potendo spostare il ciclomotore, chiamare il soccorso stradale e rimanere sul posto in attesa
Vera
Falsa

21

Per limitare i consumi di carburante del ciclomotore è necessario curare la manutenzione del motore
Vera
Falsa

22

Gli effetti dell'alcool sul sistema nervoso vengono amplificati se assunto insieme ad antidolorifici o calmanti
Vera
Falsa

23

Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale solo in caso di danni ai veicoli
Vera
Falsa

24

Se, guidando un ciclomotore, si è coinvolti in un incidente senza feriti, si ha l'obbligo di fermarsi per constatare i danni
Vera
Falsa

25

La fatica fa reagire più prontamente
Vera
Falsa

26

L'assunzione di stupefacenti influisce sulla guida perché migliora la capacità visiva
Vera
Falsa

27

Dopo il cambio d'olio del motore, è opportuno bruciare l'olio esausto (usato)
Vera
Falsa

28

Se su una strada si nota la presenza di un cedimento del fondo stradale o un tombino scoperchiato, occorre avvisare gli addetti alla manutenzione della strada
Vera
Falsa

29

Se altri utenti della strada non ci danno la precedenza, occorre fare tutto il possibile per evitare l'incidente, anche fermandosi se necessario
Vera
Falsa

30

Se, guidando un ciclomotore, si urta un veicolo in sosta, si ha l'obbligo di risarcire il danno
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
Come funziona l’esame pratico della patente AM

Come funziona l’esame pratico della patente AM

L’esame pratico della patente AM è la prova in cui il candidato dimostra, su strada e in manovra, di saper applicare concretamente le regole apprese durante lo studio teorico. Se l&rsqu

Come funziona l'esame teorico patente AM

Come funziona l’esame teorico della patente AM

L’esame teorico rappresenta il primo passo concreto per ottenere la patente AM, necessaria per guidare ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prepararsi con attenzione a ques

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Ottenere la patente AM è il primo passo per guidare in sicurezza ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prima di affrontare esami e pratiche burocratiche, è fondament

Che cos’è la patente AM

Che cos’è la patente AM

La patente AM è la prima vera certificazione di guida che i giovani possono ottenere già a 14 anni.  La licenza AM  permette di condurre ciclomotori e quadricicli leggeri con

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?