Home » Quiz patente AM per argomento » Educazione alla legalità

Educazione alla legalità

Quiz patente AM Educazione alla legalità


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Per ridurre il rumore emesso dai ciclomotori è necessario sostituire il dispositivo silenziatore, se inefficiente, con altro di qualsiasi tipo
Vera
Falsa

2

Se si avvicina un veicolo con luce blu lampeggiante accesa e sirena in funzione è necessario non ostacolarne la marcia
Vera
Falsa

3

Se sulla strada si trovano degli oggetti pericolosi (bottiglie di vetro, sassi o pezzi di legno), occorre spostarli verso il centro della carreggiata per essere notati a distanza dai veicoli in transito
Vera
Falsa

4

In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono solo in caso di nebbia
Vera
Falsa

5

Su tutte le strade è vietato dare la precedenza ai pedoni
Vera
Falsa

6

La fatica si manifesta solo di notte
Vera
Falsa

7

Relativamente all'uso degli specchietti retrovisori di un ciclomotore è bene sapere che devono essere fissati e regolati correttamente
Vera
Falsa

8

Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l'incrocio quando il vigile indica di fermarsi
Vera
Falsa

9

Se sulla strada si trovano degli oggetti pericolosi (bottiglie di vetro, sassi o pezzi di legno), occorre trascinarli fuori dalla strada, ma solo nelle ore notturne
Vera
Falsa

10

Quando, ad un incrocio, al segnale di via libera il veicolo che sta davanti non riparte subito, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia
Vera
Falsa

11

La responsabilità civile derivante dall'incidente stradale grava anche sul proprietario, anche se egli non è presente al momento dell'incidente
Vera
Falsa

12

Lo stato di ebbrezza durante la guida è punito con l'arresto e con il pagamento di una somma in denaro
Vera
Falsa

13

In caso di incidente il soccorritore deve valutare la situazione per scongiurare ulteriori pericoli
Vera
Falsa

14

L'assunzione di stupefacenti influisce sulla guida perché altera le percezioni (vista, udito, riflessi)
Vera
Falsa

15

Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei ciclomotori il conducente deve accelerare ripetutamente da fermo per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
Vera
Falsa

16

Gli effetti dell'alcool sul sistema nervoso vengono amplificati se si beve lentamente
Vera
Falsa

17

Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l'incrocio se, a causa del traffico, non si è sicuri di poterlo attraversare
Vera
Falsa

18

L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto migliora la capacità visiva
Vera
Falsa

19

Su tutte le strade è vietato usare l'avvisatore acustico (clacson)
Vera
Falsa

20

L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto annulla la stanchezza
Vera
Falsa

21

La responsabilità civile derivante dall'incidente stradale è di ciascuno dei conducenti coinvolti, finché non sia dimostrato il contrario
Vera
Falsa

22

Quando, ad un incrocio, al segnale di via libera il veicolo che sta davanti non riparte subito, è opportuno evitare di strombazzare
Vera
Falsa

23

Su tutte le strade è vietato gettare dai veicoli in movimento qualsiasi cosa
Vera
Falsa

24

Per evitare rumori molesti durante la circolazione si deve, fra l'altro, sgommare alla partenza quando compare il verde del semaforo, per sgomberare al più presto l'incrocio
Vera
Falsa

25

Lo stato di ebbrezza durante la guida provoca pericolo grave per la circolazione
Vera
Falsa

26

Dopo il cambio d'olio del motore, l'olio esausto (usato) non deve essere disperso nel terreno o nell'acqua
Vera
Falsa

27

In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono solamente se il traffico è bloccato a causa dell'incidente
Vera
Falsa

28

La responsabilità civile derivante dall'incidente stradale sorge qualora si causi un danno a persone, animali o cose
Vera
Falsa

29

L'assunzione di stupefacenti influisce sulla guida perché migliora l'autocontrollo
Vera
Falsa

30

Per evitare rumori molesti durante la circolazione si deve, fra l'altro, far controllare che il dispositivo silenziatore funzioni bene e sia di tipo approvato
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
Come funziona l’esame pratico della patente AM

Come funziona l’esame pratico della patente AM

L’esame pratico della patente AM è la prova in cui il candidato dimostra, su strada e in manovra, di saper applicare concretamente le regole apprese durante lo studio teorico. Se l&rsqu

Come funziona l'esame teorico patente AM

Come funziona l’esame teorico della patente AM

L’esame teorico rappresenta il primo passo concreto per ottenere la patente AM, necessaria per guidare ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prepararsi con attenzione a ques

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Ottenere la patente AM è il primo passo per guidare in sicurezza ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prima di affrontare esami e pratiche burocratiche, è fondament

Che cos’è la patente AM

Che cos’è la patente AM

La patente AM è la prima vera certificazione di guida che i giovani possono ottenere già a 14 anni.  La licenza AM  permette di condurre ciclomotori e quadricicli leggeri con

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?