Home » Quiz patente AM per argomento » Educazione alla legalità

Educazione alla legalità

Quiz patente AM Educazione alla legalità


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Se, conducendo un quadriciclo leggero a motore, si intralciano i veicoli che seguono, occorre permettere il sorpasso ai veicoli più veloci che seguono appena si sia giunti in un punto sicuro
Vera
Falsa

2

La disattenzione e il mancato senso del pericolo possono essere causati da uso di sonniferi
Vera
Falsa

3

L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto può provocare sonnolenza
Vera
Falsa

4

Se vi sono feriti a seguito di un incidente stradale si deve avvertire rapidamente il 112, il 113 o il 118
Vera
Falsa

5

Se si avvicina un veicolo con luce blu lampeggiante accesa e sirena in funzione è necessario fermarsi solo se si è alla guida di un veicolo ingombrante
Vera
Falsa

6

La responsabilità civile derivante dall'incidente stradale grava anche sul proprietario, anche se egli non è presente al momento dell'incidente
Vera
Falsa

7

L'uso di droghe, anche se fatto una sola volta, è pericoloso perché può modificare, anche temporaneamente, la percezione della realtà
Vera
Falsa

8

Su un ciclomotore, il carico trasportato non deve strisciare a terra nelle curve
Vera
Falsa

9

Su un ciclomotore, il carico trasportato deve essere saldamente fissato, in modo da non comportare pericolo durante la guida
Vera
Falsa

10

Il conducente del ciclomotore deve sapere che l'assicurazione risarcirà sempre i danni subìti dal passeggero trasportato
Vera
Falsa

11

Se, guidando un ciclomotore, si urta un veicolo in sosta, non si ha alcuna responsabilità se si è minorenne
Vera
Falsa

12

Soccorrere un infortunato sulla strada non è obbligatorio, anche per evitare di essere coinvolti
Vera
Falsa

13

Su tutte le strade è vietato dare la precedenza ai pedoni
Vera
Falsa

14

In caso di incidente il soccorritore deve allontanarsi velocemente dal luogo dell'incidente
Vera
Falsa

15

Se, guidando un ciclomotore, si urta un veicolo in sosta, occorre rintracciare il proprietario e lasciargli i propri dati
Vera
Falsa

16

Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei ciclomotori il conducente deve ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
Vera
Falsa

17

Se vi sono feriti a seguito di un incidente stradale si deve somministrare loro bevande alcooliche
Vera
Falsa

18

Su tutte le strade è vietato viaggiare di giorno con i fari anabbaglianti sempre accesi
Vera
Falsa

19

Su un ciclomotore, il carico trasportato non deve sporgere troppo, in quanto potrebbe causare la perdita di controllo del veicolo
Vera
Falsa

20

Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l'incrocio se, a causa del traffico, non si è sicuri di poterlo attraversare
Vera
Falsa

21

Dopo un incidente stradale senza danni alle persone occorre coprire il ciclomotore con un telo di plastica
Vera
Falsa

22

La sonnolenza aumenta la capacità di concentrazione
Vera
Falsa

23

Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei ciclomotori, il conducente deve mantenere in buono stato di manutenzione gli organi di alimentazione
Vera
Falsa

24

L'uso di droghe, anche se fatto una sola volta, è pericoloso perché si incorre nella confisca del veicolo
Vera
Falsa

25

In caso di incidente il soccorritore deve chiamare i soccorsi e rimanere fino all'arrivo degli agenti
Vera
Falsa

26

La disattenzione e il mancato senso del pericolo possono essere causati dall'uso di bevande energetiche
Vera
Falsa

27

Su tutte le strade è vietato danneggiare le opere e gli impianti che ad esse appartengono
Vera
Falsa

28

Se altri utenti della strada non ci danno la precedenza, occorre fare tutto il possibile per evitare l'incidente, anche fermandosi se necessario
Vera
Falsa

29

L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto aumenta la capacità di concentrazione
Vera
Falsa

30

La responsabilità penale derivante da incidente stradale sorge qualora esso provochi lesioni di qualsiasi entità
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
Come funziona l’esame pratico della patente AM

Come funziona l’esame pratico della patente AM

L’esame pratico della patente AM è la prova in cui il candidato dimostra, su strada e in manovra, di saper applicare concretamente le regole apprese durante lo studio teorico. Se l&rsqu

Come funziona l'esame teorico patente AM

Come funziona l’esame teorico della patente AM

L’esame teorico rappresenta il primo passo concreto per ottenere la patente AM, necessaria per guidare ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prepararsi con attenzione a ques

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Ottenere la patente AM è il primo passo per guidare in sicurezza ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prima di affrontare esami e pratiche burocratiche, è fondament

Che cos’è la patente AM

Che cos’è la patente AM

La patente AM è la prima vera certificazione di guida che i giovani possono ottenere già a 14 anni.  La licenza AM  permette di condurre ciclomotori e quadricicli leggeri con

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?