Accedi
Home
Quiz Patente B
Quiz patente per argomento
Statistiche
Quiz patente AM
Patente B
FAQ
Accedi
Home
»
Quiz patente AM per argomento
»
Educazione alla legalità
Educazione alla legalità
Quiz patente AM Educazione alla legalità
Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei ciclomotori il conducente deve accelerare ripetutamente da fermo per tenere caldo il motore e migliorarne il rendimento
2
La fatica provoca incertezza nella valutazione della distanza
3
La responsabilità civile derivante dall'incidente stradale consiste nell'obbligo di assistere gli eventuali feriti
4
Per ridurre il rumore emesso dai ciclomotori è necessario modificare il dispositivo silenziatore in modo da migliorare il rendimento del motore
5
La disattenzione e il mancato senso del pericolo possono essere causati dall'uso di bevande energetiche
6
La disattenzione e il mancato senso del pericolo possono essere causati da uso di stupefacenti
7
Se, conducendo un quadriciclo leggero a motore, si intralciano i veicoli che seguono, occorre fermarsi appena possibile per far defluire il traffico retrostante
8
Se su una strada si nota la presenza di un cedimento del fondo stradale o un tombino scoperchiato, occorre avvisare del possibile pericolo gli altri utenti
9
Se si avvicina un veicolo con luce blu lampeggiante accesa e sirena in funzione è necessario seguirne la scia dopo il passaggio, per guadagnare tempo
10
Se vi sono feriti a seguito di un incidente stradale si deve avvertire rapidamente il 112, il 113 o il 118
11
Per ridurre l'inquinamento dell'aria provocato dalla circolazione dei ciclomotori il conducente deve ridurre la pressione di gonfiaggio dei pneumatici
12
L'uso di droghe, anche se fatto una sola volta, è pericoloso perché può modificare, anche temporaneamente, la percezione della realtà
13
Su un ciclomotore, il carico trasportato non deve ostacolare l'azionamento dei comandi
14
In caso di incidente il soccorritore deve valutare la situazione per scongiurare ulteriori pericoli
15
Su un ciclomotore, il carico trasportato non deve strisciare a terra nelle curve
16
In caso di incidente il soccorritore deve somministrare farmaci
17
Dopo il cambio d'olio del motore, è opportuno bruciare l'olio esausto (usato)
18
Quando, ad un incrocio, al segnale di via libera il veicolo che sta davanti non riparte subito, è opportuno attendere pazientemente la ripresa della marcia
19
Su un ciclomotore, il carico trasportato non deve coprire i dispositivi di segnalazione visiva e la targa
20
Soccorrere un infortunato sulla strada non è obbligatorio
21
L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto diminuisce il livello di attenzione
22
Per limitare i consumi di carburante del ciclomotore conviene ridurre il numero e l'intensità delle accelerazioni
23
La fatica provoca indebolimento temporaneo delle facoltà fisiche e mentali
24
Dopo il cambio d'olio del motore, l'olio esausto (usato) va diluito con acqua, prima di essere smaltito
25
Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale quando non ci siano altri testimoni
26
La responsabilità penale derivante da incidente stradale è personale
27
L'uso di droghe, anche se fatto una sola volta, è pericoloso perché si incorre nel fermo amministrativo del veicolo
28
Se, guidando un ciclomotore, si urta un veicolo in sosta, è meglio allontanarsi subito per non farsi incolpare di danni maggiori
29
L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto può provocare eccitazione ed imprudenza
30
Su tutte le strade è vietato gettare dai veicoli in movimento qualsiasi cosa
QUIZ PATENTE AM
SCHEDE PER ARGOMENTO
STATISTICHE AM
X
Accedi
Recupera password
-
Non sei iscritto?