Mondopatente
Accedi
Home
Quiz Patente B
Quiz patente per argomento
Statistiche
Quiz patente AM
Accedi
Home
»
Quiz Patente AM per argomento
Quiz patente AM per argomento
Quiz patente AM Educazione alla legalità
Educazione alla legalità
Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
L'assunzione di stupefacenti influisce sulla guida perché altera le percezioni (vista, udito, riflessi)
2
La fatica non costituisce un grave pericolo durante la guida
3
Dopo il cambio d'olio del motore, è opportuno bruciare l'olio esausto (usato)
4
Se, conducendo un quadriciclo leggero a motore, si intralciano i veicoli che seguono, occorre portarsi al centro della strada
5
La responsabilità penale derivante da incidente stradale sorge in ogni caso in cui sia violato il codice della strada
6
Su un ciclomotore, il carico trasportato deve essere fissato su manubrio, parafanghi e forcella
7
L'uso di droghe, anche se fatto una sola volta, è pericoloso perché può modificare, anche temporaneamente, la percezione della realtà
8
L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto rende più vigili e attenti
9
Quando, ad un incrocio, al segnale di via libera il veicolo che sta davanti non riparte subito, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto
10
Se sulla strada si trovano degli oggetti pericolosi (bottiglie di vetro, sassi o pezzi di legno), occorre avvisare gli addetti alla manutenzione o pulizia della strada
11
Su tutte le strade è vietato danneggiare le opere e gli impianti che ad esse appartengono
12
Si deve chiamare la polizia a seguito di incidente stradale solo in caso di danni ai veicoli
13
La fatica si manifesta solo di notte
14
L'uso di droghe, anche se fatto una sola volta, è pericoloso perché può causare disturbi dell'attenzione e della concentrazione
15
Relativamente all'uso degli specchietti retrovisori di un ciclomotore è bene sapere che veicoli e pedoni possono trovarsi nell'angolo cieco e quindi non essere visti
16
L'assunzione di alcool influenza la guida in quanto rende più lenti i riflessi
17
Relativamente all'uso degli specchietti retrovisori di un ciclomotore è bene sapere che devono essere fissati e regolati correttamente
18
La disattenzione e il mancato senso del pericolo possono essere causati dall'uso di bevande energetiche
19
Soccorrere un infortunato sulla strada è obbligatorio solo per i medici e il personale sanitario
20
Per limitare i consumi di carburante del ciclomotore conviene ridurre il numero e l'intensità delle accelerazioni
21
La responsabilità penale derivante da incidente stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone
22
Pur essendo accesa la luce verde del semaforo, non bisogna impegnare l'incrocio quando è presente anche il segnale DARE PRECEDENZA
23
Se altri utenti della strada non ci danno la precedenza, occorre fare tutto il possibile per evitare l'incidente, anche fermandosi se necessario
24
Su tutte le strade è vietato usare l'avvisatore acustico (clacson)
25
Se altri utenti della strada non ci danno la precedenza, bisogna azionare il clacson per avvertirli, e passare comunque per primi
26
La sonnolenza migliora il controllo del ciclomotore
27
Se su una strada si nota la presenza di un cedimento del fondo stradale o un tombino scoperchiato, occorre calarsi all'interno del tombino per verificare l'eventuale presenza di operai
28
Se su una strada si nota la presenza di un cedimento del fondo stradale o un tombino scoperchiato, occorre avvisare gli addetti alla manutenzione della strada
29
In caso di incidente, si deve segnalare il pericolo ai veicoli che sopraggiungono per proteggere un ferito che non si possa spostare dalla strada
30
Se altri utenti della strada non ci danno la precedenza, occorre frenare e rinunciare al proprio diritto di precedenza
NUOVA SCHEDA
ARGOMENTI
QUIZ PATENTE AM
STATISTICHE AM
Scarica l'app per Android