Home » Quiz patente AM per argomento » Svolta (destra e sinistra), cambio di corsia, cambio di direzione. Velocità. Distanza di sicurezza. Sorpasso.

Svolta (destra e sinistra), cambio di corsia, cambio di direzione. Velocità. Distanza di sicurezza. Sorpasso.

Quiz patente AM Svolta (destra e sinistra), cambio di corsia, cambio di direzione. Velocità. Distanza di sicurezza. Sorpasso.


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Si deve in particolare regolare la velocità in prossimità delle scuole
Vera
Falsa

2

Per cambiare corsia, dobbiamo accertarci che le corsie siano separate da strisce continue
Vera
Falsa

3

Il conducente è tenuto a regolare la velocità in base alle condizioni del traffico
Vera
Falsa

4

Per cambiare corsia, dobbiamo accertarci che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l'inizio della stessa manovra
Vera
Falsa

5

La svolta a destra si effettua azionando l'indicatore di direzione con sufficiente anticipo
Vera
Falsa

6

Il sorpasso a destra è permesso quando si percorre un tratto di strada a traffico molto lento
Vera
Falsa

7

La svolta a destra si effettua tenendosi il più vicino possibile al margine destro della strada
Vera
Falsa

8

Il sorpasso è vietato quando sulla strada è tracciata la linea longitudinale tratteggiata
Vera
Falsa

9

Nell'eseguire la manovra di sorpasso bisogna segnalare la manovra azionando l'indicatore di direzione
Vera
Falsa

10

La distanza di sicurezza va rispettata per non tamponare il veicolo che ci precede
Vera
Falsa

11

Il conducente del veicolo che viene sorpassato ha l'obbligo di non gareggiare in velocità con il veicolo che sta sorpassando
Vera
Falsa

12

Percorrendo una strada a senso unico, la svolta a sinistra si effettua senza che sia necessario rallentare, se l'incrocio è libero
Vera
Falsa

13

E' vietato il sorpasso quando non si dispone di uno spazio libero sufficiente
Vera
Falsa

14

La distanza di sicurezza si deve rispettare solo al di sopra dei 30 km/h
Vera
Falsa

15

Si deve in particolare regolare la velocità in prossimità degli incroci
Vera
Falsa

16

Quando si vuole cambiare direzione, è necessario in ogni caso fare uso del clacson
Vera
Falsa

17

In prossimità o in corrispondenza degli incroci è vietato procedere a zig zag anche se ci sono strisce tratteggiate
Vera
Falsa

18

Si deve in particolare regolare la velocità fuori dai centri abitati
Vera
Falsa

19

Per cambiare corsia, dobbiamo segnalare sempre la manovra in tempo utile con il clacson
Vera
Falsa

20

Si deve in particolare regolare la velocità percorrendo una strada a senso unico
Vera
Falsa

21

Nell'eseguire la manovra di sorpasso occorre tener presente che sulle strade provinciali il sorpasso è ammesso solo di giorno
Vera
Falsa

22

E' obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi nei tratti di strada in salita
Vera
Falsa

23

E' vietato il sorpasso nelle ore notturne
Vera
Falsa

24

Nell'effettuare la svolta a sinistra si ha l'obbligo di rispettare, di norma, la precedenza dei veicoli provenienti da destra
Vera
Falsa

25

Per cambiare corsia, dobbiamo evitare di azionare gli indicatori di direzione se la corsia è libera
Vera
Falsa

26

In una strada a doppio senso di circolazione, per svoltare a sinistra il conducente deve lasciare di norma il centro dell'incrocio alla propria destra
Vera
Falsa

27

Il conducente del veicolo che viene sorpassato ha l'obbligo di ridurre sempre la propria velocità
Vera
Falsa

28

E' obbligo del conducente regolare la velocità sulle strade a senso unico
Vera
Falsa

29

Lo spazio necessario alla manovra di sorpasso non dipende dalla lunghezza del veicolo da sorpassare
Vera
Falsa

30

E' obbligo del conducente regolare la velocità in modo da poter arrestare il veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
Come funziona l’esame pratico della patente AM

Come funziona l’esame pratico della patente AM

L’esame pratico della patente AM è la prova in cui il candidato dimostra, su strada e in manovra, di saper applicare concretamente le regole apprese durante lo studio teorico. Se l&rsqu

Come funziona l'esame teorico patente AM

Come funziona l’esame teorico della patente AM

L’esame teorico rappresenta il primo passo concreto per ottenere la patente AM, necessaria per guidare ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prepararsi con attenzione a ques

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Requisiti e documenti necessari per ottenere la patente AM

Ottenere la patente AM è il primo passo per guidare in sicurezza ciclomotori e quadricicli leggeri a partire dai 14 anni. Prima di affrontare esami e pratiche burocratiche, è fondament

Che cos’è la patente AM

Che cos’è la patente AM

La patente AM è la prima vera certificazione di guida che i giovani possono ottenere già a 14 anni.  La licenza AM  permette di condurre ciclomotori e quadricicli leggeri con

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?