Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'intersezione (incrocio) a raso è un'intersezione di due o più strade poste allo stesso livello
Vera
Falsa

2

La corsia è formata da due carreggiate
Vera
Falsa

3

La corsia di decelerazione può essere utilizzata per la sosta dei veicoli
Vera
Falsa

4

Quando vi sono bambini fermi al semaforo, bisogna tenere presente che possono attraversare la strada solo se accompagnati da un adulto
Vera
Falsa

5

Bisogna lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili in caso di formazione di code di veicoli
Vera
Falsa

6

Le biciclette con pedalata assistita, dotate di motore elettrico ausiliario di potenza massima fino a 0,25 kW, sono definite ciclomotori
Vera
Falsa

7

In una zona a traffico limitato possono circolare solo i veicoli autorizzati
Vera
Falsa

8

L'autostrada può comprendere piste ciclabili
Vera
Falsa

9

Sulle banchine la sosta dei veicoli è consentita per un massimo di 5 ore
Vera
Falsa

10

I quadricicli sono veicoli a motore a quattro ruote
Vera
Falsa

11

Fanno parte della carreggiata i marciapiedi
Vera
Falsa

12

Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla stessa velocità massima prevista per le autostrade
Vera
Falsa

13

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve arrestarsi se il pedone che attraversa è munito di bastone bianco-rosso; deve solo rallentare se, invece, è munito di bastone bianco
Vera
Falsa

14

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti che dimostrano una guida incerta
Vera
Falsa

15

La carreggiata non comprende i marciapiedi
Vera
Falsa

16

L'isola di traffico corrisponde, in genere, al centro storico della città
Vera
Falsa

17

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone, nell'attraversare la strada, può diventare insicuro e ritornare improvvisamente indietro
Vera
Falsa

18

L'autosnodato non è classificato rimorchio
Vera
Falsa

19

La potenza dei quadricicli non leggeri è sempre inferiore o uguale a 15 kW
Vera
Falsa

20

Non tutti i tipi di veicoli possono circolare in autostrada
Vera
Falsa

21

La corsia è destinata solo al transito dei pedoni
Vera
Falsa

22

La corsia di accelerazione serve per abbandonare la carreggiata dell'autostrada ed entrare in un'area di sosta
Vera
Falsa

23

Il conducente di un veicolo diverso dai taxi può sostare nei posteggi riservati ai taxi dalle ore 20.00 alle ore 8.00
Vera
Falsa

24

I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Vera
Falsa

25

La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli
Vera
Falsa

26

I quadricicli non sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa

27

Il passo carrabile è una strada riservata agli autocarri
Vera
Falsa

28

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le reazioni dei bambini che attraversano sono imprevedibili e, quindi, possono creare pericolo
Vera
Falsa

29

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata non bisogna avvicinarsi troppo con il veicolo, per evitare che si sentano minacciati e reagiscano con movimenti pericolosi
Vera
Falsa

30

Le macchine operatrici possono circolare ad una velocità superiore a 50 km/h
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?