Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, purché partecipino solo due autovetture
Vera
Falsa

2

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata vietata al transito dei veicoli
Vera
Falsa

3

I ciclomotori non rientrano nella categoria dei motocicli
Vera
Falsa

4

Le competizioni sportive con veicoli su aree pubbliche sono consentite senza autorizzazione
Vera
Falsa

5

Il conducente deve dare segni di impazienza, se il veicolo che sta davanti procede troppo lentamente
Vera
Falsa
Segnale 562

6

La strada rappresentata è composta da tre corsie
Vera
Falsa

7

Il conducente di un veicolo diverso dai taxi non può sostare nei posteggi riservati ai taxi
Vera
Falsa

8

I motocicli possono essere dotati di cambio automatico
Vera
Falsa

9

Quando si viaggia dietro in fila con altri veicoli, è opportuno spostarsi il più possibile a sinistra, per creare una corsia libera a destra
Vera
Falsa

10

Il salvagente, posto in corrispondenza di attraversamenti pedonali, serve anche al riparo o alla sosta dei pedoni che attraversano la strada
Vera
Falsa

11

Vengono definite autovetture tutti i veicoli con motore anteriore
Vera
Falsa

12

I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 km/h sono ciclomotori
Vera
Falsa

13

Le autocaravan (camper) sono rimorchi
Vera
Falsa

14

L'intersezione (incrocio) a raso può essere regolata da semaforo
Vera
Falsa

15

In un passaggio a livello si può trovare un dispositivo di segnalazione acustica
Vera
Falsa

16

I ciclomotori sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Vera
Falsa

17

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus
Vera
Falsa

18

Il passo carrabile è un parcheggio scambiatore
Vera
Falsa

19

I quadricicli sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa

20

Le macchine operatrici possono essere semoventi o trainate
Vera
Falsa

21

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i pedoni, in special modo i bambini, possono sbucare all'improvviso tra i veicoli parcheggiati
Vera
Falsa

22

Il passo carrabile è una zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali alla strada
Vera
Falsa

23

La corsia di accelerazione può essere utilizzata per il sorpasso
Vera
Falsa

24

I motocicli sono veicoli a motore con più di due ruote
Vera
Falsa

25

Il conducente che si accorge che il suo veicolo perde olio deve compiere tutte le azioni necessarie per evitare pericoli per altri utenti
Vera
Falsa

26

Le autocaravan sono soggette a revisione ogni cinque anni
Vera
Falsa

27

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si deve rallentare, per evitare di ostacolare la circolazione degli altri veicoli
Vera
Falsa

28

È consentito posteggiare un veicolo davanti agli scivoli del marciapiede solo dalle ore 22.00 alle ore 8.00
Vera
Falsa

29

Nell'intersezione (incrocio) a raso due o più strade si incrociano allo stesso livello
Vera
Falsa

30

Anche in condizioni di scarsa visibilità quando si viaggia dietro ad un veicolo che solleva polvere, conviene sorpassarlo subito
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?