Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'autocarro è un autoveicolo
Vera
Falsa

2

Il conducente di un veicolo deve essere paziente e tollerante anche in caso di rallentamento della circolazione
Vera
Falsa

3

Entrando in un centro abitato bisogna tenere conto che può cambiare spesso la precedenza agli incroci
Vera
Falsa
Segnale 305

4

Durante la circolazione, i rimorchi e i semirimorchi per trasporto di cose con massa massima a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate devono essere segnalati posteriormente con pannelli retroriflettenti in figura
Vera
Falsa

5

I quadricicli sono soggetti a revisione periodica
Vera
Falsa

6

L'isola di traffico facilita la salita e la discesa di passeggeri da tram, filobus e autobus
Vera
Falsa

7

Nella parte posteriore delle autovetture deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita
Vera
Falsa

8

Il salvagente è un itinerario ciclopedonale
Vera
Falsa

9

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti di tricicli a motore
Vera
Falsa

10

La strada è qualsiasi area asfaltata, limitata lateralmente dagli attraversamenti pedonali
Vera
Falsa

11

Nelle strade extraurbane principali si possono trovare intersezioni (incroci) a livelli sfalsati
Vera
Falsa

12

Il conducente può superare i veicoli in coda accelerando bruscamente e cambiando ripetutamente corsia
Vera
Falsa

13

Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno due ruote
Vera
Falsa

14

In un passaggio a livello si possono trovare le corsie di accelerazione
Vera
Falsa
Segnale 550

15

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sorpassare indifferentemente sia da destra che da sinistra
Vera
Falsa

16

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che i bambini potrebbero avanzare sulle strisce, per poi tornare indietro improvvisamente, senza motivo apparente
Vera
Falsa

17

Il conducente che si accorge che il suo veicolo perde olio deve compiere tutte le azioni necessarie per evitare pericoli per altri utenti
Vera
Falsa

18

È consentito spostare i segnali stradali verticali temporanei per parcheggiare il veicolo
Vera
Falsa

19

Nelle strade extraurbane principali non vi sono curve né dossi
Vera
Falsa

20

Quando si avvicina ad un incrocio, il conducente deve sempre usare la massima prudenza, anche quando gli altri conducenti devono dargli la precedenza
Vera
Falsa

21

Il passaggio a livello è un passo carrabile
Vera
Falsa

22

Entrando in un centro abitato, bisogna considerare che è possibile sostare in corrispondenza di incroci non regolati
Vera
Falsa

23

Non tutti i veicoli a motore a due ruote vengono classificati ciclomotori
Vera
Falsa

24

I rimorchi o i semirimorchi sono veicoli privi di motore, destinati ad essere trainati
Vera
Falsa
Segnale 562

25

Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l'inversione di marcia
Vera
Falsa

26

La strada è riservata alla circolazione dei soli autoveicoli e motocicli
Vera
Falsa

27

Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla stessa velocità massima prevista per le autostrade
Vera
Falsa

28

Nelle autostrade possono circolare solo le autovetture
Vera
Falsa

29

I bambini, al semaforo, possono attraversare la strada solo dopo aver ricevuto un gesto di consenso da parte degli automobilisti
Vera
Falsa

30

Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno quattro ruote, compresi quelli senza motore
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?