Home » Quiz patente per argomento » Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

È punito con la reclusione il conducente che gareggia in velocità su strade pubbliche
Vera
Falsa

2

La corsia di decelerazione serve per entrare in una piazzola di sosta
Vera
Falsa

3

La corsia non può mai essere attraversata dai pedoni
Vera
Falsa
Segnale 304

4

Il pannello in figura è installato posteriormente ai rimorchi o semirimorchi con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Vera
Falsa

5

Quando si avvicina ad un incrocio, il conducente deve sempre usare la massima prudenza, anche quando gli altri conducenti devono dargli la precedenza
Vera
Falsa

6

Sulle strade è vietato gareggiare in velocità
Vera
Falsa

7

La banchina è parte della carreggiata, destinata alla sosta dei veicoli
Vera
Falsa

8

L'isola di traffico può essere percorsa solo dai taxi e dagli autobus urbani
Vera
Falsa

9

Se, uscendo da un sentiero fangoso, si sporca notevolmente la strada, si può incorrere in una sanzione amministrativa
Vera
Falsa

10

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi in partenza, qualora s'immettano dal lato sinistro della carreggiata
Vera
Falsa

11

Il marciapiede è una parte della strada, rialzata o delimitata in altro modo, riservata ai pedoni
Vera
Falsa
Segnale 552

12

La strada rappresentata è composta da una carreggiata
Vera
Falsa

13

Il passo carrabile è un segnale che impone la circolazione rotatoria su una piazza
Vera
Falsa

14

Quando si viaggia in fila con altri veicoli, non bisogna limitarsi a osservare solamente il veicolo che precede, ma occorre porre attenzione anche in lontananza, per controllare la situazione del traffico
Vera
Falsa

15

L'isola di traffico può essere a raso o in rilievo (rialzata)
Vera
Falsa

16

Il conducente di un motociclo può fare lo slalom tra i veicoli fermi al semaforo
Vera
Falsa

17

Il salvagente può essere segnalato da colonnine luminose a luce gialla fissa
Vera
Falsa

18

Le autocaravan sono soggette a revisione periodica
Vera
Falsa

19

Il salvagente facilita la salita e la discesa dei passeggeri da tram, filobus o autobus
Vera
Falsa

20

Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che, data la loro età, non reagiscono prontamente alle situazioni di pericolo
Vera
Falsa

21

L'isola di traffico è la parte della città con maggiore traffico
Vera
Falsa

22

Gli autoveicoli sono tutti i veicoli con almeno quattro ruote, compresi quelli senza motore
Vera
Falsa

23

Il conducente deve dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali, anche se non è accompagnato da un cane guida
Vera
Falsa

24

Il passo carrabile è una strada riservata agli autocarri
Vera
Falsa

25

Il salvagente serve a dividere i sensi di marcia in una strada a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

26

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve rallentare ed eventualmente fermarsi se vi sono pedoni che attraversano la strada, senza guardare
Vera
Falsa

27

Le strisce retroriflettenti laterali devono essere apposte sugli autocarri di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate
Vera
Falsa

28

In un passaggio a livello si possono trovare le barriere
Vera
Falsa

29

Il conducente deve fermarsi quando un pedone non vedente con il bastone bianco si accinge ad attraversare la strada, evitando di frenare bruscamente per non spaventarlo
Vera
Falsa

30

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei pedoni muniti di bastone bianco, ma non di quelli con bastone bianco-rosso
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande

FAQ Patente B: le domande più frequenti sull’iter e gli esami

In questa sezione trovi le risposte alle domande che più spesso riceviamo su iter, esami, foglio rosa e costi per conseguire la Patente B. Tutte le informazioni sono aggiornate al 2025 secondo

Costi e tempi patente B

Costi e tempi per la Patente B: scuola guida o privatista, quanto spendi davvero

La domanda più comune di chi vuole prendere la patente B è semplice: quanto costa e quanto tempo serve? In realtà dipende dal percorso scelto — autoscuola o privatista &md

Errori comuni nei quiz patente b

Errori comuni nei quiz Patente B: tranelli, esempi e come evitarli

I quiz della Patente B sembrano facili, ma cadere nei tranelli è un attimo. Qui trovi gli errori più frequenti con esempi rapidi e una strategia pratica per evitarli, collegata ai nost

Metodo di studio patente B

Metodo di studio & simulazioni Patente B

Vuoi arrivare all’esame di teoria sicuro e senza ansia? Qui trovi un metodo semplice che alterna quiz per argomento, simulazioni a tempo e correzione mirata degli errori. In più, un pia

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?