Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre l'inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico del veicolo
Vera
Falsa

2

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
Vera
Falsa

3

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
Vera
Falsa

4

L'A.B.S. è in grado di agire su tutte le ruote, intervenendo di volta in volta su quelle che stanno per bloccarsi durante la frenata
Vera
Falsa

5

Si deve controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compresa quella della ruota di scorta
Vera
Falsa

6

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

7

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
Vera
Falsa

8

Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
Vera
Falsa

9

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la temperatura
Vera
Falsa

10

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
Vera
Falsa

11

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi
Vera
Falsa

12

È consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
Vera
Falsa

13

È sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell'autista
Vera
Falsa

14

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta)
Vera
Falsa

15

La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Vera
Falsa

16

Le parti dell'impianto frenante maggiormente sollecitate dalle alte temperature sono le guarnizioni di attrito
Vera
Falsa

17

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali montati su tutte e quattro le ruote
Vera
Falsa

18

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione collega il pignone motore alla corona della ruota
Vera
Falsa

19

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

20

Sui motocicli è necessario verificare periodicamente i livelli di olio motore e liquido freni
Vera
Falsa

21

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
Vera
Falsa

22

Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Vera
Falsa

23

Il servosterzo aiuta a controllare la traiettoria del veicolo in caso di foratura di un pneumatico
Vera
Falsa

24

Se il coefficiente di aderenza diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare
Vera
Falsa

25

Su discese molto ripide è bene viaggiare con il freno a mano inserito parzialmente
Vera
Falsa

26

In alcuni motori di motocicli, il livello dell'olio motore può essere controllato da un'apposita finestrella posta sulla coppa motore
Vera
Falsa

27

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di foglie
Vera
Falsa

28

In un veicolo, gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore
Vera
Falsa

29

Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
Vera
Falsa

30

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?