Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
Vera
Falsa

2

Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

3

Nei veicoli a motore a due ruote non è necessario il periodico controllo della tensione della catena di trasmissione, perché la stessa è dotata di tenditore automatico
Vera
Falsa

4

La forza aderente non dipende dalla pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

5

Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
Vera
Falsa

6

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
Vera
Falsa

7

Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
Vera
Falsa

8

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

9

Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
Vera
Falsa

10

Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
Vera
Falsa

11

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

12

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce quando trasporta un passeggero
Vera
Falsa

13

L'azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
Vera
Falsa

14

La forza aderente consente al veicolo di percorrere la traiettoria voluta
Vera
Falsa

15

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Vera
Falsa

16

Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l'interruttore di emergenza posto sul manubrio
Vera
Falsa

17

Il coefficiente di aderenza basso favorisce lo slittamento in curva
Vera
Falsa

18

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza del servosterzo su veicoli di piccola cilindrata
Vera
Falsa

19

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va adeguata alle condizioni di peso del veicolo
Vera
Falsa

20

Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore si può utilizzare una coperta bagnata per spegnere le fiamme
Vera
Falsa

21

Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
Vera
Falsa

22

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
Vera
Falsa

23

L'A.B.S. rende la frenata più sicura perché impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

24

Le sospensioni di un veicolo a motore sono realizzate in modo da non necessitare di verifiche e manutenzioni per tutta la durata della garanzia del veicolo
Vera
Falsa

25

L'impianto di scarico dei veicoli elettrici necessita di manutenzione più frequente rispetto a quello dei veicoli con motore a scoppio
Vera
Falsa

26

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
Vera
Falsa

27

L'uso del telefono cellulare senza l'ausilio del "viva-voce" o dell'auricolare è vietato durante la guida
Vera
Falsa

28

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo irregolare dei tamburi o dei dischi
Vera
Falsa

29

Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

30

Sui motocicli è necessario verificare periodicamente i livelli di olio motore e liquido freni
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?