Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il sovraccarico del veicolo non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

2

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
Vera
Falsa

3

L'azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
Vera
Falsa

4

Nei veicoli a motore a due ruote, per poter avviare il motore, è necessario che l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sia posizionato su ON/Avviamento
Vera
Falsa

5

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni
Vera
Falsa

6

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

7

L'impianto di scarico deve essere integralmente sostituito a ogni cambio di lubrificante
Vera
Falsa

8

Dopo un incidente, il rischio che scoppi un incendio è maggiore se il veicolo è dotato di interruttore inerziale, che blocca l'afflusso di carburante al motore
Vera
Falsa

9

Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
Vera
Falsa

10

Il sovraccarico ripetuto del veicolo può comportare la rapida usura delle sospensioni
Vera
Falsa

11

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
Vera
Falsa

12

Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
Vera
Falsa

13

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
Vera
Falsa

14

Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
Vera
Falsa

15

La rottura del servosterzo si manifesta con un'eccessiva facilità di manovra dello sterzo
Vera
Falsa

16

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità
Vera
Falsa

17

Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne il ribaltamento
Vera
Falsa

18

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura della catena di trasmissione pregiudica la velocità di marcia, ma non la sicurezza
Vera
Falsa

19

L'A.B.S. consente di correggere la traiettoria del veicolo anche durante una frenata di emergenza
Vera
Falsa

20

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
Vera
Falsa

21

La forza aderente diminuisce se la strada è sporca di olio
Vera
Falsa

22

Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
Vera
Falsa

23

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
Vera
Falsa

24

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

25

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, si blocchino soltanto le ruote di un lato
Vera
Falsa

26

Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate
Vera
Falsa

27

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

28

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Vera
Falsa

29

Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Vera
Falsa

30

L'A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?