Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
Vera
Falsa

2

Gli pneumatici gonfiati con l'azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
Vera
Falsa

3

Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l'usura della catena di trasmissione
Vera
Falsa

4

L'A.B.S. consente di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

5

Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Vera
Falsa

6

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
Vera
Falsa

7

Sui motocicli, il livello del l'olio motore deve essere controllato con il motore in funzione al minimo e la moto sistemata sul cavalletto
Vera
Falsa

8

In caso di mal funzionamento del servosterzo, lo sterzo diventa "pesante"
Vera
Falsa

9

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Vera
Falsa

10

Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
Vera
Falsa

11

Se il tubo di scarico del silenziatore si fora e non si intende sostituirlo a breve, lo si può riparare avvolgendolo con lana di vetro e nastro isolante
Vera
Falsa

12

L'A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

13

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore non necessitano di verifiche e manutenzioni fino a quando dura la garanzia del veicolo
Vera
Falsa

14

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
Vera
Falsa

15

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva
Vera
Falsa

16

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi, abbassando l'altezza da terra del telaio, migliorano la tenuta di strada del veicolo, specie in curva
Vera
Falsa

17

Le parti dell'impianto frenante maggiormente sollecitate dalle alte temperature sono le guarnizioni di attrito
Vera
Falsa

18

Gli pneumatici con camera d'aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

19

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare il ribaltamento
Vera
Falsa

20

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
Vera
Falsa

21

Fuori dei centri abitati, i veicoli possono circolare anche senza silenziatore
Vera
Falsa

22

Un veicolo con sospensioni inefficienti ha problemi di tenuta di strada
Vera
Falsa

23

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione
Vera
Falsa

24

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
Vera
Falsa

25

Se il coefficiente di aderenza diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare
Vera
Falsa

26

Il livello del liquido idraulico dei freni deve essere periodicamente controllato
Vera
Falsa

27

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

28

Il servosterzo aiuta a controllare la traiettoria del veicolo in caso di foratura di un pneumatico
Vera
Falsa

29

L'impianto di scarico dei veicoli elettrici necessita di manutenzione più frequente rispetto a quello dei veicoli con motore a scoppio
Vera
Falsa

30

Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all'incirca ogni trentamila chilometri
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?