Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Adesivi, ciondoli o altri oggetti applicati sui vetri del veicolo possono ridurre la visibilità del conducente
Vera
Falsa

2

Occorre verificare che nel serbatoio del dispositivo lavacristallo sia sempre presente liquido per detergere i vetri
Vera
Falsa

3

Le sospensioni di un veicolo a motore, essendo realizzate con materiali elastici, non subiscono danni per gli urti subiti durante la marcia
Vera
Falsa

4

Se lo sterzo vibra è bene far controllare la bilanciatura delle ruote anteriori
Vera
Falsa

5

Sui motocicli, il livello del lubrificante va controllato con il veicolo in piano e dopo aver spento il motore da alcuni minuti
Vera
Falsa

6

È consigliabile che gli pneumatici invernali vengano montati su tutte le ruote
Vera
Falsa

7

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
Vera
Falsa

8

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in basso
Vera
Falsa

9

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione della ruota forata
Vera
Falsa

10

È sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell'autista
Vera
Falsa

11

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione
Vera
Falsa

12

La marmitta deteriorata deve essere sostituita con altra di tipo approvato per quel tipo di veicolo
Vera
Falsa

13

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
Vera
Falsa

14

Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l'anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti
Vera
Falsa

15

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Vera
Falsa

16

Con freni squilibrati si manifesta in genere un surriscaldamento del liquido refrigerante del motore
Vera
Falsa

17

L'A.B.S. è in grado di agire su tutte le ruote, intervenendo di volta in volta su quelle che stanno per bloccarsi durante la frenata
Vera
Falsa

18

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito
Vera
Falsa

19

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
Vera
Falsa

20

In caso di principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore, si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme
Vera
Falsa

21

È consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
Vera
Falsa

22

Le sospensioni di un veicolo a motore sono poste tra il telaio e le ruote
Vera
Falsa

23

Fuori dei centri abitati, i veicoli possono circolare anche senza silenziatore
Vera
Falsa

24

Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l'apertura delle portiere dall'interno del veicolo
Vera
Falsa

25

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

26

Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene
Vera
Falsa

27

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
Vera
Falsa

28

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Vera
Falsa

29

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
Vera
Falsa

30

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?