Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Le sospensioni di un veicolo a motore collaborano a rendere più confortevole e sicura la guida
Vera
Falsa

2

L'uso del telefono cellulare senza l'ausilio del "viva-voce" o dell'auricolare è vietato durante la guida
Vera
Falsa

3

Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

4

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a smorzare gli urti trasmessi dalle asperità del terreno
Vera
Falsa

5

La marmitta deteriorata deve essere sostituita con altra di tipo approvato per quel tipo di veicolo
Vera
Falsa

6

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va adeguata alle condizioni di peso del veicolo
Vera
Falsa

7

L'impianto di scarico dei veicoli elettrici necessita di manutenzione più frequente rispetto a quello dei veicoli con motore a scoppio
Vera
Falsa

8

La marmitta deteriorata aumenta l'inquinamento acustico prodotto dai veicoli a motore
Vera
Falsa

9

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
Vera
Falsa

10

La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
Vera
Falsa

11

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione
Vera
Falsa

12

Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene
Vera
Falsa

13

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
Vera
Falsa

14

In caso di mal funzionamento del servosterzo, lo sterzo diventa "pesante"
Vera
Falsa

15

Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
Vera
Falsa

16

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a irrigidire il veicolo, in modo che il conducente percepisca chiaramente tutti i saltellamenti del veicolo dovuti ad irregolarità della strada
Vera
Falsa

17

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
Vera
Falsa

18

L'A.B.S. agisce anche quando l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

19

Nei veicoli a doppia trazione (cosiddetti 4x4), le catene da neve devono essere montate sulle ruote posteriori
Vera
Falsa

20

Gli impianti di frenatura dei veicoli leggeri sono spesso dotati di servofreno
Vera
Falsa

21

Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Vera
Falsa

22

L'A.B.S. impedisce, durante la frenata, di modificare la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

23

Il coefficiente di aderenza basso rende pericolose le frenate brusche
Vera
Falsa

24

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
Vera
Falsa

25

L'A.B.S. consente di correggere la traiettoria del veicolo anche durante una frenata di emergenza
Vera
Falsa

26

Il livello del liquido idraulico dei freni deve essere periodicamente controllato
Vera
Falsa

27

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo irregolare dei tamburi o dei dischi
Vera
Falsa

28

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano un maggior consumo di lubrificante
Vera
Falsa

29

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Vera
Falsa

30

Il volante non può essere regolato in altezza
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?