Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva
Vera
Falsa

2

Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene
Vera
Falsa

3

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito dal carico non stabilmente fissato
Vera
Falsa

4

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

5

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in basso
Vera
Falsa

6

Eccessivi giochi allo sterzo rendono imprecisa la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

7

Le sospensioni di un veicolo a motore, essendo realizzate con materiali elastici, non subiscono danni per gli urti subiti durante la marcia
Vera
Falsa

8

Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo
Vera
Falsa

9

Un veicolo a motore è dotato di sospensioni oppure di ammortizzatori, ma difficilmente di tutti e due
Vera
Falsa

10

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare il ribaltamento
Vera
Falsa

11

Un veicolo con sospensioni inefficienti riduce il confort di marcia
Vera
Falsa

12

Il volante non può essere regolato in altezza
Vera
Falsa

13

Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
Vera
Falsa

14

Il sovraccarico ripetuto del veicolo può comportare la rapida usura delle sospensioni
Vera
Falsa

15

Il freno di stazionamento non deve essere utilizzato per la frenatura di servizio
Vera
Falsa

16

La forza aderente consente il movimento del veicolo
Vera
Falsa

17

Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Vera
Falsa

18

Un veicolo con sospensioni inefficienti aumenta l'affaticamento alla guida del conducente
Vera
Falsa

19

Il sovraccarico del veicolo può comportare la temporanea inefficienza delle sospensioni
Vera
Falsa

20

Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura si riduce
Vera
Falsa

21

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Vera
Falsa

22

Il servosterzo idraulico non funziona se il motore è spento
Vera
Falsa

23

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

24

L'uso del telefono cellulare senza l'ausilio del "viva-voce" o dell'auricolare è vietato durante la guida
Vera
Falsa

25

Su discese molto ripide è bene viaggiare con il freno a mano inserito parzialmente
Vera
Falsa

26

L'interruttore di emergenza posto sul cavalletto laterale, serve per spegnere il motore del motociclo sulle strade in pendenza
Vera
Falsa

27

Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

28

Nei veicoli a doppia trazione (cosiddetti 4x4), le catene da neve devono essere montate sulle ruote posteriori
Vera
Falsa

29

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire un buon confort di marcia
Vera
Falsa

30

La forza ribaltante in curva aumenta all'aumentare della velocità
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?