Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione collega il pignone motore alla corona della ruota
Vera
Falsa

2

La marmitta deteriorata aumenta l'inquinamento acustico prodotto dai veicoli a motore
Vera
Falsa

3

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Vera
Falsa

4

La forza aderente consente il movimento del veicolo
Vera
Falsa

5

Gli pneumatici gonfiati con l'azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
Vera
Falsa

6

Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all'incirca ogni trentamila chilometri
Vera
Falsa

7

Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
Vera
Falsa

8

La precisione della sterzata è influenzata dall'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
Vera
Falsa

9

Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
Vera
Falsa

10

L'impianto di scarico dei veicoli elettrici necessita di manutenzione più frequente rispetto a quello dei veicoli con motore a scoppio
Vera
Falsa

11

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare lo slittamento
Vera
Falsa

12

Il conducente di un motociclo deve considerare che l'aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
Vera
Falsa

13

L'A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

14

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
Vera
Falsa

15

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

16

Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Vera
Falsa

17

Se il coefficiente di aderenza diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare
Vera
Falsa

18

Le parti dell'impianto frenante maggiormente sollecitate dalle alte temperature sono le guarnizioni di attrito
Vera
Falsa

19

L'azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
Vera
Falsa

20

Il volante deve essere impugnato nella sua parte bassa, con entrambe le mani sotto le razze
Vera
Falsa

21

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

22

Il volante non può essere regolato in altezza
Vera
Falsa

23

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
Vera
Falsa

24

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali utilizzati su strade non innevate
Vera
Falsa

25

Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Vera
Falsa

26

Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
Vera
Falsa

27

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano un maggior consumo di lubrificante
Vera
Falsa

28

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
Vera
Falsa

29

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti
Vera
Falsa

30

Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?