Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

L'A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

2

Il sistema automatico di rilevamento della pressione di gonfiaggio dei pneumatici fa aumentare la sicurezza dei veicoli che ne sono dotati
Vera
Falsa

3

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
Vera
Falsa

4

Il sovraccarico del veicolo può comportare la rottura delle sospensioni
Vera
Falsa

5

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta)
Vera
Falsa

6

Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Vera
Falsa

7

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
Vera
Falsa

8

Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene
Vera
Falsa

9

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
Vera
Falsa

10

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un motociclo deve essere di 1,0 millimetri
Vera
Falsa

11

L'A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
Vera
Falsa

12

Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
Vera
Falsa

13

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
Vera
Falsa

14

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo ai bordi
Vera
Falsa

15

La forza aderente consente al veicolo di percorrere la traiettoria voluta
Vera
Falsa

16

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

17

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

18

Gli pneumatici gonfiati con l'azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
Vera
Falsa

19

La forza aderente diminuisce se la strada è sporca di olio
Vera
Falsa

20

Nei veicoli con il "ruotino" applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri
Vera
Falsa

21

Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
Vera
Falsa

22

La forza aderente non si oppone allo slittamento causato dal vento laterale
Vera
Falsa

23

La rottura del servosterzo si manifesta con un'eccessiva facilità di manovra dello sterzo
Vera
Falsa

24

Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Vera
Falsa

25

È possibile modificare l'impianto di scarico, purché si autocertifichi che ciò non comporta aumenti del consumo di carburante
Vera
Falsa

26

Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un'usura irregolare e non omogenea dei battistrada
Vera
Falsa

27

Occorre verificare che nel serbatoio del dispositivo lavacristallo sia sempre presente liquido per detergere i vetri
Vera
Falsa

28

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la temperatura
Vera
Falsa

29

L'A.B.S. rende la frenata più sicura perché impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

30

Le sospensioni possono diventare inefficienti per usura o per aver subito urti troppo forti
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?