Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

2

La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva
Vera
Falsa

3

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta)
Vera
Falsa

4

La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Vera
Falsa

5

È sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell'autista
Vera
Falsa

6

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo slittamento in curva
Vera
Falsa

7

Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Vera
Falsa

8

L'impianto di scarico dei veicoli elettrici necessita di manutenzione più frequente rispetto a quello dei veicoli con motore a scoppio
Vera
Falsa

9

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
Vera
Falsa

10

Il coefficiente di aderenza basso diminuisce i consumi di carburante
Vera
Falsa

11

Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
Vera
Falsa

12

Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un'usura irregolare e non omogenea dei battistrada
Vera
Falsa

13

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
Vera
Falsa

14

L'A.B.S. agisce anche quando l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

15

Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante
Vera
Falsa

16

La forza aderente aumenta se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

17

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

18

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
Vera
Falsa

19

La forza aderente non dipende dalla pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

20

Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
Vera
Falsa

21

Un veicolo con sospensioni inefficienti riduce il confort di marcia
Vera
Falsa

22

L'interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
Vera
Falsa

23

La trasparenza e la pulizia dei vetri dei finestrini del veicolo garantiscono una migliore visibilità esterna
Vera
Falsa

24

La marmitta deteriorata deve essere sostituita con altra di tipo approvato per quel tipo di veicolo
Vera
Falsa

25

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a irrigidire il veicolo, in modo che il conducente percepisca chiaramente tutti i saltellamenti del veicolo dovuti ad irregolarità della strada
Vera
Falsa

26

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito
Vera
Falsa

27

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
Vera
Falsa

28

Gli pneumatici "tubeless", in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

29

Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
Vera
Falsa

30

Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?