Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
Vera
Falsa

2

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

3

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Vera
Falsa

4

Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

5

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

6

L'A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
Vera
Falsa

7

La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
Vera
Falsa

8

Nei veicoli a motore a due ruote, per poter avviare il motore, è necessario che l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sia posizionato su ON/Avviamento
Vera
Falsa

9

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre l'inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico del veicolo
Vera
Falsa

10

Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
Vera
Falsa

11

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'esterno
Vera
Falsa

12

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal carico eccessivo o mal ripartito
Vera
Falsa

13

Il sovraccarico del veicolo può comportare un'usura precoce degli ammortizzatori
Vera
Falsa

14

La precisione della sterzata è influenzata dalla scarsa pressione dell'olio di lubrificazione
Vera
Falsa

15

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
Vera
Falsa

16

Un veicolo con sospensioni inefficienti aumenta l'affaticamento alla guida del conducente
Vera
Falsa

17

Nei veicoli con il "ruotino" applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri
Vera
Falsa

18

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Vera
Falsa

19

L'A.B.S. rende la frenata più sicura perché impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

20

L'A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

21

Nei veicoli a motore a due ruote, in caso di sostituzione della catena di trasmissione per usura, non è mai necessario sostituire anche il pignone motore e la corona della ruota
Vera
Falsa

22

Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
Vera
Falsa

23

In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
Vera
Falsa

24

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
Vera
Falsa

25

Le sospensioni di un veicolo a motore non entrano in funzione su strada rettilinea
Vera
Falsa

26

L'A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

27

Su discese molto ripide è bene viaggiare con il freno a mano inserito parzialmente
Vera
Falsa

28

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
Vera
Falsa

29

Per la sostituzione di una ruota conviene stazionare il veicolo su un terreno orizzontale e stabile
Vera
Falsa

30

Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?