Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il sovraccarico del veicolo può comportare la rottura delle sospensioni
Vera
Falsa

2

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito dal carico non stabilmente fissato
Vera
Falsa

3

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
Vera
Falsa

4

Il servosterzo aiuta a controllare la traiettoria del veicolo in caso di foratura di un pneumatico
Vera
Falsa

5

Le sospensioni di un veicolo a motore, essendo realizzate con materiali elastici, non subiscono danni per gli urti subiti durante la marcia
Vera
Falsa

6

Un veicolo con sospensioni inefficienti riduce il confort di marcia
Vera
Falsa

7

La forza aderente si oppone allo slittamento dello pneumatico sull'asfalto
Vera
Falsa

8

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'interno
Vera
Falsa

9

Si deve controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compresa quella della ruota di scorta
Vera
Falsa

10

La forza aderente aumenta se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

11

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a irrigidire il veicolo, in modo che il conducente percepisca chiaramente tutti i saltellamenti del veicolo dovuti ad irregolarità della strada
Vera
Falsa

12

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici fa aumentare l'attrito e anche i consumi di carburante
Vera
Falsa

13

Le sospensioni di un veicolo a motore non entrano in funzione su strada rettilinea
Vera
Falsa

14

Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne lo sbandamento
Vera
Falsa

15

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

16

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
Vera
Falsa

17

Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
Vera
Falsa

18

Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

19

Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Vera
Falsa

20

Nei veicoli a motore a due ruote, in caso di sostituzione della catena di trasmissione per usura, non è mai necessario sostituire anche il pignone motore e la corona della ruota
Vera
Falsa

21

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
Vera
Falsa

22

Adesivi, ciondoli o altri oggetti applicati sui vetri del veicolo possono ridurre la visibilità del conducente
Vera
Falsa

23

Il sovraccarico del veicolo può comportare un'usura precoce degli ammortizzatori
Vera
Falsa

24

Poiché le autovetture sono dotate di sospensioni su ogni ruota, la rottura di una sola delle quattro non comporta problemi per la guida
Vera
Falsa

25

Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
Vera
Falsa

26

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali utilizzati su strade non innevate
Vera
Falsa

27

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

28

Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
Vera
Falsa

29

La forza aderente risulta maggiore se l'asfalto è asciutto e pulito
Vera
Falsa

30

Il livello del liquido idraulico dei freni deve essere periodicamente controllato
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?