Home » Quiz patente per argomento » Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Quiz patente B Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Lo stato di shock può manifestarsi con improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso
Vera
Falsa

2

L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti
Vera
Falsa

3

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza
Vera
Falsa

4

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti
Vera
Falsa

5

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue
Vera
Falsa

6

Soccorrere subito un ferito della strada può evitare che subisca ulteriori danni fisici
Vera
Falsa

7

Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza
Vera
Falsa

8

Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi
Vera
Falsa

9

L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

10

Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito, come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico
Vera
Falsa

11

In caso di incidente stradale, il soccorritore deve somministrare farmaci alla vittima, se la stessa non ha specifica competenza medica
Vera
Falsa

12

Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
Vera
Falsa

13

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi
Vera
Falsa

14

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di allucinogeni (LSD, ecstasy, ecc.)
Vera
Falsa

15

L'assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione
Vera
Falsa

16

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue
Vera
Falsa

17

Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida e fredda
Vera
Falsa

18

Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna sempre togliere le parti dei vestiti che sono rimaste attaccate alla pelle
Vera
Falsa

19

Se un ferito della strada ha riportato delle ustioni al busto, conviene coprirle con materiale pulito, possibilmente sterile
Vera
Falsa

20

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
Vera
Falsa

21

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
Vera
Falsa

22

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi
Vera
Falsa

23

Un'alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare
Vera
Falsa

24

Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge
Vera
Falsa

25

Un ferito in stato di shock va messo in posizione seduta
Vera
Falsa

26

Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia)
Vera
Falsa

27

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità
Vera
Falsa

28

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna bloccargli le mani
Vera
Falsa

29

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, con ferita visibile e profonda, bisogna comprimere subito con un panno pulito
Vera
Falsa

30

In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe, per riattivargli la circolazione del sangue
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande

FAQ Patente B: le domande più frequenti sull’iter e gli esami

In questa sezione trovi le risposte alle domande che più spesso riceviamo su iter, esami, foglio rosa e costi per conseguire la Patente B. Tutte le informazioni sono aggiornate al 2025 secondo

Costi e tempi patente B

Costi e tempi per la Patente B: scuola guida o privatista, quanto spendi davvero

La domanda più comune di chi vuole prendere la patente B è semplice: quanto costa e quanto tempo serve? In realtà dipende dal percorso scelto — autoscuola o privatista &md

Errori comuni nei quiz patente b

Errori comuni nei quiz Patente B: tranelli, esempi e come evitarli

I quiz della Patente B sembrano facili, ma cadere nei tranelli è un attimo. Qui trovi gli errori più frequenti con esempi rapidi e una strategia pratica per evitarli, collegata ai nost

Metodo di studio patente B

Metodo di studio & simulazioni Patente B

Vuoi arrivare all’esame di teoria sicuro e senza ansia? Qui trovi un metodo semplice che alterna quiz per argomento, simulazioni a tempo e correzione mirata degli errori. In più, un pia

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?