Home » Quiz patente per argomento » Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Quiz patente B Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
Vera
Falsa

2

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
Vera
Falsa

3

Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio solo per i medici e il personale sanitario
Vera
Falsa

4

È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida
Vera
Falsa

5

Lo stato di shock può essere causato da un forte trauma
Vera
Falsa

6

Un'alimentazione pesante ed eccessiva è sconsigliata per chi deve guidare
Vera
Falsa

7

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali
Vera
Falsa

8

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo
Vera
Falsa

9

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze
Vera
Falsa

10

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro
Vera
Falsa

11

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna somministrargli bevande alcooliche
Vera
Falsa

12

Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
Vera
Falsa

13

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto soltanto in caso di scarsa visibilità
Vera
Falsa

14

È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
Vera
Falsa

15

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierglielo
Vera
Falsa

16

L'assunzione di hashish o di marijuana può compromettere la facoltà di guida
Vera
Falsa

17

Nell'intervento di primo soccorso bisogna evitare, per quanto possibile, che il ferito subisca ulteriori danni
Vera
Falsa

18

L'assunzione di alcool può far diminuire il livello di attenzione
Vera
Falsa

19

Lo stato di shock si manifesta sempre con un forte aumento della temperatura corporea
Vera
Falsa

20

In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
Vera
Falsa

21

L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

22

È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
Vera
Falsa

23

L'assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa
Vera
Falsa

24

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi
Vera
Falsa

25

Un ferito in stato di shock va disteso, tenendo possibilmente le gambe sollevate
Vera
Falsa

26

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna fasciargli la testa
Vera
Falsa

27

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni
Vera
Falsa

28

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l'occhio ferito
Vera
Falsa

29

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli
Vera
Falsa

30

Un ferito in stato di shock va messo a terra e, se possibile, con le gambe sollevate
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande

FAQ Patente B: le domande più frequenti sull’iter e gli esami

In questa sezione trovi le risposte alle domande che più spesso riceviamo su iter, esami, foglio rosa e costi per conseguire la Patente B. Tutte le informazioni sono aggiornate al 2025 secondo

Costi e tempi patente B

Costi e tempi per la Patente B: scuola guida o privatista, quanto spendi davvero

La domanda più comune di chi vuole prendere la patente B è semplice: quanto costa e quanto tempo serve? In realtà dipende dal percorso scelto — autoscuola o privatista &md

Errori comuni nei quiz patente b

Errori comuni nei quiz Patente B: tranelli, esempi e come evitarli

I quiz della Patente B sembrano facili, ma cadere nei tranelli è un attimo. Qui trovi gli errori più frequenti con esempi rapidi e una strategia pratica per evitarli, collegata ai nost

Metodo di studio patente B

Metodo di studio & simulazioni Patente B

Vuoi arrivare all’esame di teoria sicuro e senza ansia? Qui trovi un metodo semplice che alterna quiz per argomento, simulazioni a tempo e correzione mirata degli errori. In più, un pia

X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?