Home » Quiz patente per argomento » Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Quiz patente B Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
Vera
Falsa

2

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua
Vera
Falsa

3

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi
Vera
Falsa

4

Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
Vera
Falsa

5

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche
Vera
Falsa

6

Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
Vera
Falsa

7

L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza
Vera
Falsa

8

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o tè
Vera
Falsa

9

Nell'intervento di primo soccorso bisogna allontanare in ogni caso il ferito dal posto in cui si trova
Vera
Falsa

10

Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
Vera
Falsa

11

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna verificare se respira ancora, mettendo una mano sulla parte laterale bassa del torace o sull'addome
Vera
Falsa

12

In caso di incidente stradale, bisogna aspettare solo l'arrivo dei soccorsi, senza fare nulla
Vera
Falsa

13

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
Vera
Falsa

14

Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
Vera
Falsa

15

Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
Vera
Falsa

16

Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito, come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico
Vera
Falsa

17

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori alimentari
Vera
Falsa

18

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve prestare assistenza agli infortunati, secondo le proprie possibilità e conoscenze
Vera
Falsa

19

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi
Vera
Falsa

20

Lo stato di shock si manifesta sempre con un forte aumento della temperatura corporea
Vera
Falsa

21

Un ferito in stato di shock va messo in posizione seduta
Vera
Falsa

22

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
Vera
Falsa

23

L'assunzione di LSD o l'anfetamina non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

24

Se un ferito della strada si è ustionato e sono ancora presenti delle residue fiamme, bisogna spegnerle, soffocandole, ad esempio, con una coperta
Vera
Falsa

25

Soccorrere un ferito della strada è obbligatorio per legge
Vera
Falsa

26

L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

27

Soccorrere un ferito della strada non è un obbligo imposto dalla legge, ma solo un dovere morale
Vera
Falsa

28

Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l'arresto
Vera
Falsa

29

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale
Vera
Falsa

30

Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?