Home » Quiz patente per argomento » Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Quiz patente B Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza
Vera
Falsa

2

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti bisogna dargli da bere una bevanda superalcolica
Vera
Falsa

3

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
Vera
Falsa

4

Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
Vera
Falsa

5

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l'occhio ferito
Vera
Falsa

6

In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome
Vera
Falsa

7

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante ed è incosciente, bisogna dargli da bere acqua o tè
Vera
Falsa

8

Chi è coinvolto in un incidente stradale deve allontanarsi sempre e subito dal luogo in cui si è verificato
Vera
Falsa

9

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, si deve tamponare subito la ferita, facendo pressione con del materiale pulito o possibilmente sterile
Vera
Falsa

10

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo
Vera
Falsa

11

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna cercare sempre e comunque di toglierglielo
Vera
Falsa

12

Soccorrere un ferito della strada non è un obbligo imposto dalla legge, ma solo un dovere morale
Vera
Falsa

13

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna solo medicare la ferita
Vera
Falsa

14

Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna disinfettare le bruciature con l'alcool
Vera
Falsa

15

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliargli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori
Vera
Falsa

16

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
Vera
Falsa

17

L'assunzione di alcool rende la guida più sicura, più allegra e meno noiosa
Vera
Falsa

18

L'assunzione di bevande superalcoliche, durante un pasto abbondante non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

19

Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
Vera
Falsa

20

Per diminuire il dolore delle ustioni si deve, se possibile, fare uso di acqua fredda
Vera
Falsa

21

Lo stato di shock può essere causato da un forte dolore
Vera
Falsa

22

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro
Vera
Falsa

23

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
Vera
Falsa

24

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi
Vera
Falsa

25

Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida e fredda
Vera
Falsa

26

L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza
Vera
Falsa

27

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna cercare di farlo camminare, per diminuire il dolore
Vera
Falsa

28

È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, avvicinarsi il più possibile al veicolo che lo precede nella marcia
Vera
Falsa

29

Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati
Vera
Falsa

30

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti non bisogna muovere gli arti fratturati
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?