Home » Quiz patente per argomento » Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione

Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione

Quiz patente B Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Il limite massimo di velocità per un'autovettura su una strada extraurbana principale è di 90 km/h
Vera
Falsa

2

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, conviene estrarre la chiave di accensione del veicolo
Vera
Falsa

3

È obbligatorio regolare la velocità nei rettilinei e non in curva
Vera
Falsa

4

La velocità dei veicoli deve essere regolata in modo da non causare intralcio alla circolazione
Vera
Falsa

5

Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h
Vera
Falsa

6

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna azionare immediatamente la segnalazione luminosa di pericolo
Vera
Falsa

7

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per le autovetture con carrello appendice
Vera
Falsa

8

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito è di 130 km/h sulle autostrade
Vera
Falsa

9

La velocità in curva incide sulla tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

10

Si è tenuti a regolare la velocità in funzione del tipo di alimentazione del motore
Vera
Falsa

11

Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire disordine per la circolazione
Vera
Falsa

12

Sulle autostrade a quattro corsie è consentito viaggiare fino a 170 km/h
Vera
Falsa

13

La velocità deve essere particolarmente moderata nelle strettoie
Vera
Falsa

14

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per motocicli
Vera
Falsa

15

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche della strada
Vera
Falsa

16

Si deve regolare la velocità in base allo stato di manutenzione e pulizia della strada
Vera
Falsa

17

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per le autovetture
Vera
Falsa

18

Passare molto vicino ad un'auto parcheggiata, a bordo della quale si trovano ancora persone, è pericoloso solo se il conducente ed alcuni passeggeri sono già scesi
Vera
Falsa

19

Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo
Vera
Falsa

20

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i quadricicli non leggeri
Vera
Falsa

21

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito per i quadricicli non leggeri è di 70 km/h
Vera
Falsa

22

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità nei centri abitati è di 60 km/h, valido fino ad un chilometro dopo l'uscita del paese
Vera
Falsa
Segnale 301

23

I contrassegni rappresentati in figura indicano le velocità massime consentite al veicolo sul quale sono applicati
Vera
Falsa

24

Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Vera
Falsa

25

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni atmosferiche
Vera
Falsa

26

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno
Vera
Falsa

27

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada
Vera
Falsa

28

In autostrada, nella corsia riservata al sorpasso, non è consentito superare la velocità di 110 km/h
Vera
Falsa

29

È obbligatorio regolare la velocità in caso di nebbia o foschia
Vera
Falsa

30

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?