Home » Quiz patente per argomento » Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza del servosterzo su veicoli di piccola cilindrata
Vera
Falsa

2

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

3

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga)
Vera
Falsa

4

La trasparenza e la pulizia dei vetri dei finestrini del veicolo garantiscono una migliore visibilità esterna
Vera
Falsa

5

La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Vera
Falsa

6

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura della catena di trasmissione pregiudica la velocità di marcia, ma non la sicurezza
Vera
Falsa

7

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre la rumorosità del veicolo
Vera
Falsa

8

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza azionabile con la pressione del piede destro
Vera
Falsa

9

Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
Vera
Falsa

10

Il freno di stazionamento deve essere in grado di tenere bloccato il veicolo in sosta anche su strade in pendenza
Vera
Falsa

11

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
Vera
Falsa

12

Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
Vera
Falsa

13

Per una maggiore sicurezza, sulle ruote dello stesso asse bisogna utilizzare pneumatici uguali
Vera
Falsa

14

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

15

Gli pneumatici gonfiati con l'azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
Vera
Falsa

16

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, si blocchino soltanto le ruote di un lato
Vera
Falsa

17

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
Vera
Falsa

18

L'impianto di scarico deve essere integralmente sostituito a ogni cambio di lubrificante
Vera
Falsa

19

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
Vera
Falsa

20

Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
Vera
Falsa

21

Il sovraccarico del veicolo può comportare la temporanea inefficienza delle sospensioni
Vera
Falsa

22

L'A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
Vera
Falsa

23

È consigliabile che gli pneumatici invernali vengano montati su tutte le ruote
Vera
Falsa

24

Le sospensioni di un veicolo a motore sono poste tra il telaio e le ruote
Vera
Falsa

25

Gli pneumatici con camera d'aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

26

Un veicolo con sospensioni inefficienti ha problemi di tenuta di strada
Vera
Falsa

27

La forza aderente diminuisce se la strada è sporca di olio
Vera
Falsa

28

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni
Vera
Falsa

29

La marmitta deteriorata deve essere sostituita con altra di tipo approvato per quel tipo di veicolo
Vera
Falsa

30

Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?