Home » Schede per Argomento

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Quiz patente B Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2023


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Lo stato di shock non può dipendere da forti emozioni
Vera
Falsa

2

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi
Vera
Falsa

3

L'assunzione di alcool facilita la guida, perché rende più vigili e attenti
Vera
Falsa

4

Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l'arresto
Vera
Falsa

5

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente si trova indicato tale obbligo
Vera
Falsa

6

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi
Vera
Falsa

7

Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, per non mettere a repentaglio la propria sicurezza
Vera
Falsa

8

Il fine del primo soccorso è quello di assistere il ferito, come meglio possibile, in attesa che arrivi il soccorso medico
Vera
Falsa

9

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente è stato inserito il codice armonizzato "01"
Vera
Falsa

10

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro
Vera
Falsa

11

Se un ferito della strada si è ustionato, bisogna sempre togliere le parti dei vestiti che sono rimaste attaccate alla pelle
Vera
Falsa

12

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione
Vera
Falsa

13

È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
Vera
Falsa

14

Bisogna soccorrere un ferito della strada solo se si considera grave l'incidente
Vera
Falsa

15

Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
Vera
Falsa

16

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna farlo stare alzato, per diminuire la fuoriuscita di sangue
Vera
Falsa

17

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l'occhio ferito
Vera
Falsa

18

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante, bisogna tamponarla con garze sterili o panni puliti
Vera
Falsa

19

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
Vera
Falsa

20

L'assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

21

L'assunzione di LSD o l'anfetamina non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

22

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
Vera
Falsa

23

L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione e un aumento dei tempi di reazione
Vera
Falsa

24

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto se nella patente figura, per esteso o sotto forma di codice, tale obbligo
Vera
Falsa

25

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le normali misure anti-shock
Vera
Falsa

26

L'assunzione di eroina o di cocaina può compromettere la facoltà di guida
Vera
Falsa

27

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza
Vera
Falsa

28

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, può essere mosso solo se si è certi che non abbia traumi alla colonna vertebrale
Vera
Falsa

29

L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza
Vera
Falsa

30

Lo stato di shock si manifesta con presenza di brividi, pelle molto pallida e sudorazione fredda alla fronte
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI QUIZ PATENTE B STATISTICHE