Home » Schede per Argomento

Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente

Quiz patente B Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2023


Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la forte velocità
Vera
Falsa

2

È consentito aumentare le prestazioni del proprio veicolo modificandone le impostazioni elettroniche della centralina che controlla l'iniezione di carburante
Vera
Falsa

3

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse
Vera
Falsa

4

Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Vera
Falsa

5

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno marciare molto vicino alla barriera laterale
Vera
Falsa

6

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere con il cambio in folle
Vera
Falsa

7

Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d'incendio, bisogna abbandonare velocemente il veicolo, seguendo la segnaletica che porta alle vie di fuga o ai luoghi sicuri protetti da porte tagliafuoco
Vera
Falsa

8

Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta l'aderenza sul fondo stradale
Vera
Falsa

9

Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene alzarsi in piedi sulle pedivelle prima di transitarvi sopra
Vera
Falsa

10

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in carreggiate
Vera
Falsa

11

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere ristrettezza della strada
Vera
Falsa

12

I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Vera
Falsa

13

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
Vera
Falsa

14

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale deformato
Vera
Falsa

15

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per l'improvviso guasto del freno di stazionamento
Vera
Falsa

16

Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
Vera
Falsa

17

Il fenomeno dell'aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada
Vera
Falsa

18

Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell'olio di lubrificazione rimane costantemente accesa
Vera
Falsa

19

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti
Vera
Falsa

20

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno aumentare la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

21

L'abbigliamento del motociclista non incide sulla sua visibilità nel traffico
Vera
Falsa

22

In caso di pioggia occorre frenare energicamente
Vera
Falsa

23

In caso di pioggia occorre evitare l'appannamento dei vetri
Vera
Falsa

24

Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Vera
Falsa

25

Il pannello in figura, posto all'interno di una galleria, indica la presenza di un estintore
Vera
Falsa

26

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere regolamentazione semaforica
Vera
Falsa

27

I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
Vera
Falsa

28

I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi
Vera
Falsa

29

Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
Vera
Falsa

30

Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI QUIZ PATENTE B STATISTICHE