Mondopatente
Accedi
Home
Quiz Patente B
Quiz patente per argomento
Statistiche
Quiz patente AM
Accedi
Home
»
Schede per Argomento
Norme sulla circolazione dei veicoli
Quiz patente B Norme sulla circolazione dei veicoli. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2022
Zoom Scheda
Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
Le dimensioni degli specchi retrovisori sono proporzionali alla cilindrata del veicolo
2
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna passare sempre prima dei veicoli che arrivano da destra
3
Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione può evitare di azionare l'indicatore di direzione se non sopraggiungono altri veicoli
4
Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno, se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo
5
È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, accenda le luci di profondità per vedere meglio ed evitare incidenti
6
Chi guida un veicolo deve guidare sempre al centro della strada, però senza superare la striscia di corsia
7
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna effettuare la manovra velocemente, per evitare i veicoli provenienti da destra e da sinistra
8
È obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si esce da un passo carrabile
9
Gli specchi retrovisori esterni degli autoveicoli possono essere sostituiti con altri di tipo differente, purché di superficie maggiore
10
L'uso corretto della strada comporta che siano osservate le norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza
11
Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare l'indicatore di direzione
12
Giungendo in vicinanza di un incrocio bisogna predisporsi ad osservare le norme di precedenza
13
In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito usare i fari anabbaglianti
14
Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra che da sinistra
15
Il conducente che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può allacciare la cintura di sicurezza dopo avere concluso tale manovra
16
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna dare la precedenza agli eventuali pedoni
17
In caso di traffico intenso il conducente deve occupare le corsie riservate alla marcia dei veicoli in servizio pubblico, se libere
18
Quando una strada è a doppio senso di marcia con tre corsie, come in figura, i veicoli possono circolare per file parallele
19
Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario limitarsi ad osservare i limiti massimi di velocità
20
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra occorre, di norma, occupare l'area sinistra dell'incrocio, come i veicoli in figura, salvo diversa segnalazione
21
È obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti negli incroci regolati da semaforo a luce gialla lampeggiante
22
Su strade con almeno due corsie per senso di marcia, come in figura, qualora il traffico sia intenso, si può viaggiare per file parallele
23
Chi intende cambiare corsia, per effettuare un sorpasso, deve controllare che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l'inizio della stessa manovra
24
Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, è obbligatorio suonare il clacson
25
Nelle strade a doppio senso non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in tutti i casi di scarsa visibilità
26
Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati per un controllo della strada dietro al veicolo, prima di iniziare una manovra di sorpasso
27
Lo specchio retrovisore laterale sinistro falsa la percezione della distanza e della velocità dei veicoli sopraggiungenti
28
Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve regolarsi in base alla sua densità, oltrepassandolo o interrompendolo qualora sia possibile
29
Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di cambio corsia verso sinistra
30
Chi intende cambiare corsia ha l'obbligo di segnalare la manovra con l'uso dell'avvisatore acustico (clacson o trombe)
NUOVA SCHEDA
ARGOMENTI
QUIZ PATENTE B
STATISTICHE
Scarica l'app per Android