Home » Quiz patente per argomento » Norme sulla circolazione dei veicoli

Norme sulla circolazione dei veicoli

Quiz patente B Norme sulla circolazione dei veicoli. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2025.


Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

1

Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengono da destra
Vera
Falsa

2

Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare di creare pericolo ai conducenti di veicoli a due ruote sopraggiungenti
Vera
Falsa

3

Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario arrestarsi prima di completare la manovra, anche se non sopraggiungono veicoli
Vera
Falsa

4

Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne
Vera
Falsa

5

Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non impedire la libertà di movimenti nella guida
Vera
Falsa
Segnale 601

6

Per svoltare a sinistra bisogna, di norma, lasciare il centro dell'incrocio alla nostra destra, come i veicoli in figura
Vera
Falsa

7

In caso di traffico intenso il conducente deve fare uso del lampeggio simultaneo di tutti gli indicatori di direzione
Vera
Falsa
Segnale 558

8

In una strada divisa in due carreggiate separate come in figura, i veicoli devono, di norma, circolare sulla carreggiata di destra rispetto alla propria direzione di marcia
Vera
Falsa

9

È obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando si esce da un passo carrabile
Vera
Falsa

10

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito effettuare l'inversione di marcia
Vera
Falsa

11

In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
Vera
Falsa

12

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno evitare di suonare il clacson con insistenza e di provocare una situazione di intolleranza negli altri automobilisti
Vera
Falsa

13

Chi guida un veicolo deve usare il clacson nei centri abitati, ogni qualvolta ci si avvicina ad un attraversamento ciclabile
Vera
Falsa

14

Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% l'altezza massima prevista dalla carta di circolazione, ma entro 4 metri
Vera
Falsa

15

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno cercare di sgombrare al più presto la carreggiata, anche invertendo il senso di marcia
Vera
Falsa
Segnale 502

16

In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando quella di sinistra solo per il sorpasso
Vera
Falsa

17

L'uso corretto della strada comporta che si dia la precedenza ai pedoni che attraversano sugli attraversamenti pedonali
Vera
Falsa

18

Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve suonare discretamente onde avvertire il corteo di far cessare al più presto l'ingombro
Vera
Falsa

19

Quando si vuole svoltare a destra è necessario portarsi in vicinanza del centro dell'incrocio
Vera
Falsa

20

Il conducente di un motociclo che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione deve accendere il proiettore anabbagliante
Vera
Falsa

21

È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, non faccia inversione di marcia, qualora ciò costituisca intralcio alla circolazione
Vera
Falsa

22

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non dobbiamo effettuare cambiamenti di corsia, anche per non intralciare i veicoli che seguono
Vera
Falsa
Segnale 558

23

Su strada a due carreggiate separate, come in figura, i veicoli che percorrono un dosso devono tenersi vicino al margine sinistro della carreggiata
Vera
Falsa

24

In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è opportuno nelle ore notturne, procedere con gli abbaglianti accesi così che possa accorgersi di noi
Vera
Falsa

25

Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo deve essere regolato in modo da garantire una buona visione posteriore
Vera
Falsa

26

Il conducente che può effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve accertarsi se la linea di mezzeria è continua
Vera
Falsa

27

Durante la marcia per file parallele, percorrendo la corsia di sinistra, bisogna mantenere in funzione l'indicatore di direzione sinistro
Vera
Falsa
Segnale 502

28

È consentito viaggiare per file parallele su strada con due corsie e doppio senso di marcia, come quella in figura
Vera
Falsa

29

Prima di immettere il veicolo nel flusso della circolazione, è necessario controllare lo specchio retrovisore laterale sinistro nonché verificare con un controllo visivo diretto che la strada sia sufficientemente libera dietro e a fianco del veicolo
Vera
Falsa

30

È opportuno che il conducente di un veicolo, quando in un centro abitato si imbatte in un corteo, eviti di retrocedere se ciò ostacola il flusso della circolazione
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
X
Mondopatente.it

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?